Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – 80 anni fa, nel volgere di una notte, la vita e la storia degli ebrei d’Europa cambiarono per sempre. L’antisemitismo di Stato del regime nazista provocò l’assassinio di cittadini ebrei, la distruzione di sinagoghe e il saccheggio di abitazioni e di imprese di proprietà di cittadini ebrei. Durante la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il vicepresidente della Commissione per l’Unione dell’energia, Maroš Šefčovič, è arrivato oggi in Irlanda per il tour dell’Unione dell’energia. A Dublino terrà un discorso programmatico al Summit sull’innovazione e sul clima 2018. Il vertice si concentrerà sui finanziamenti necessari per accelerare gli interventi per il clima. Il vicepresidente incontrerà anche Richard Bruton,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha prorogato, fino al 30 aprile 2019, un sostegno alle società di credito irlandesi, finalizzato alla ristrutturazione delle unioni di credito, in linea con le norme dell’UE in materia di aiuti di Stato e in particolare con la comunicazione bancaria del 2013. Obiettivo del programma è quello di sostenere
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Approvati dalla Commissione europea 60 milioni di euro di sostegno pubblico per l’installazione e il mantenimento dell’infrastruttura fisica necessaria per la banda larga ultraveloce, nelle zone rurali remote della regione della Stiria, in Austria. A beneficiare dell’aiuto una società di nuova costituzione della Stiria. L’accesso all’infrastruttura sarà fornito a operatori
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Miguel Arias Cañete, Commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sarà in visita a Pechino giovedì 8 e venerdì 9 novembre per confrontarsi con le autorità cinesi in vista del vertice mondiale sul clima COP24, che si terrà a Katowice, in Polonia, a inizio dicembre. Il Commissario Arias Cañete parteciperà a
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione ha adottato oggi una comunicazione che ribadisce l’impegno a proteggere i cittadini e l’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e come intende garantire che l’approccio dell’UE sia sempre il più moderno e adeguato allo scopo a livello globale. La Commissione tiene in tal modo fede all’impegno assunto l’anno scorso,
READ MORE