Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Copenaghen – La Danimarca ha dichiarato oggi che interromperà tutta la produzione e l’esplorazione di petrolio e gas del Mare del Nord entro il 2050, in linea con la sua offerta di diventare un modello di riferimento per la transizione energetica. La decisione è il frutto dell’accordo del governo di sinistra danese
READ MORE
K metro 0 – Adnkronos – Antartide – Peggiorano le fratture individuate in due dei ghiacciai più importanti dell’Antartide. Le immagini satellitari hanno rivelato che due dei ghiacciai in più rapida evoluzione in Antartide si stanno fratturando e indebolendo più velocemente che mai, “il primo passo verso la disintegrazione di questi colossi di ghiaccio e dell’innalzamento
READ MORE
K metro 0 – Parigi – I ricercatori del Center for Polar Observation and Modeling dell’Università di Leeds, nell’Inghilterra settentrionale, che monitorano gli innalzamenti del livello del mare, hanno evidenziato difetti negli attuali modelli di cambiamento climatico delle Nazioni Unite. Le due calotte glaciali, della Groenlandia e dell’Antartide, hanno registrato nel decennio 2007-2017 una significativa
READ MORE
K metro 0 – Roma – La pandemia da Covid-19 sconvolge l’equilibrio dell’uomo: vite spezzate e sospese, costrette a interpretare ruoli (a volte) difficili. Il mondo è nel caos, con la sua economia ed il fantasma del collasso bussa alle porte. Ma nel caos appare all’improvviso il riflesso di un’atmosfera cittadina più pulita che sembra
READ MORE
K metro 0 – Londra – Per una vera e propria rivoluzione climatica servono più alberi. A quanto pare piantare gli stessi sembra una soluzione per salvare il pianeta: da Greta Thunberg a Donald Trump, alle compagnie aeree e petrolifere, tutti stanno improvvisamente impazzendo per gli alberi. Al momento il governo britannico si è impegnato
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Greta Thunberg, l’attivista svedese leader del movimento giovanile globale contro i cambiamenti climatici, Fridays for Future, sarà a Bruxelles mercoledì 4 marzo per incontrare in mattinata il collegio dei commissari europei, in occasione della prima “legge sul clima” per tutta l’Ue, che l’Esecutivo comunitario proporrà lo stesso giorno. L’incontro
READ MORE