Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “L’anno che si avvia alla conclusione ci lascia insoddisfatti perché, a livello globale, è mancato di un vero scatto in avanti rispetto alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e alla difesa della biodiversità che, come dimostrano i dati presentati dal WWF con il Living Planet Report continua ad essere in
READ MORE«L’Europa deve subito rivedere i suoi impegni di riduzione delle emissioni inquinanti al 40 per cento stabilite con l’Accordo di Parigi. Stiamo andando pericolosamente verso la soglia dell’innalzamento del 3°C del pianeta». A usare toni così preoccupati è Mauro Albrizio, responsabile dell’ufficio europeo di Legambiente, intervistato da Kmetro0 nella sede di Bruxelles. È qui che
READ MOREK metro 0 – Katowice – Si apre domani a Katowice la Conferenza sul Clima. Una tappa cruciale del viaggio intrapreso a Parigi nel dicembre 2015 per vincere la crisi climatica. A Parigi il mondo si è messo in marcia verso un futuro rinnovabile e libero da fossili. A tre anni da quell’accordo, come evidenzia
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di quest’anno, a Katowice dal 3 al 14 dicembre, sarà un momento chiave per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Tre anni dopo l’adozione degli accordi, l’UE spera che tutte le parti a Katowice mostrino l’impegno e la determinazione necessari ad assicurare un
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Miguel Arias Cañete, Commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sarà in visita a Pechino giovedì 8 e venerdì 9 novembre per confrontarsi con le autorità cinesi in vista del vertice mondiale sul clima COP24, che si terrà a Katowice, in Polonia, a inizio dicembre. Il Commissario Arias Cañete parteciperà a
READ MOREK metro 0 – Roma – “Il clima sta cambiano e l’Italia è ancora impreparata”: avverte Legambiente commentando l’emergenza maltempo che ha colpito la penisola, da Nord al sud, dalla devastazione delle montagne in Veneto, alle vittime della tromba d’aria di Terracina, ai 12 morti in Sicilia. “L’Italia è sempre più fragile e insicura anche a causa
READ MORE