L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Zurigo – “Guida alla sopravvivenza dell’umanità”, così l’ha definito il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. E’ il nuovo rapporto dell’IPCC (il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, braccio scientifico dell’ONU in questa materia) presentato oggi alle ore 14 a Interlaken in Svizzera. Dopo 9 anni, scienziati di 195
READ MOREK metro 0 – Le torbiere hanno riscaldato le case irlandesi per secoli. Ma attraversarle in bicicletta potrebbe contribuire a diffondere un turismo lento, sostenibile? E salvare così questo paesaggio? E la domanda che si è posta Susanne Masters nel suo reportage per la BBC sul viaggio di cinque giorni e 200 km che ha
READ MOREK metro 0 – Lisbona – La popolazione del pianeta ha raggiunto il 15 novembre gli 8 miliardi, un traguardo calcolato dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione che denota una crescita esponenziale dagli anni ’50, quando eravamo 2,5 miliardi di abitanti. L’organizzazione (agenzia dell’Onu che si batte per rafforzare il diritto alla salute
READ MOREK metro 0 – Londra – La crescente dipendenza dell’Europa dal gas naturale liquefatto (GNL) ha un costo ambientale elevato: la produzione e il trasporto di esso causerebbero difatti emissioni di carbonio fino a dieci volte superiori rispetto al gas dei gasdotti. Tutto questo accade perché le importazioni di GNL sono aumentate in seguito alla
READ MOREK metro 0 – Zurigo – Le acque cristalline delle Alpi potrebbero essere sempre più contese quando il cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacciai influenzeranno la vita di decine di milioni di persone nei prossimi anni. L’Italia le pretende difatti per l’irrigazione delle colture in primavera e in estate; le autorità svizzere vogliono invece
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Le principali aziende agricole e alimentari potrebbero perdere fino a un quarto del loro valore entro il 2030, se non si adatteranno alle nuove politiche governative e ai comportamenti dei consumatori legati al cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio che ha esaminato come 40 grandi
READ MORE