L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Washington – Secondo gli scienziati, il record di caldo del 2019 sarà ampiamente superato quest’anno. Le ondate di calore in Europa e negli Stati Uniti hanno scatenato nuovi allarmi sul cambiamento climatico. Parlando a una conferenza stampa, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che il suo Paese sta
READ MOREK metro 0 – Washington – Nello Stato americano dell’Alaska, il cambiamento climatico sta generando enormi problematiche sull’andamento economico della comunità. La delegazione al Congresso dell’Alaska ha annunciato che il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’America concederà importanti sussidi e aiuti federali per i pescatori, i trasformatori e le aziende che lavorano il salmone e
READ MOREK metro 0 – Madrid – Questo fine settimana sono state raggiunte temperature molto alte in tutta la Spagna, ma specialmente nella regione sud-orientale: a Murcia il termometro ha raggiunto i 31,9°C mentre ad Alicante i 30,8°C . Il caldo si protrarrà per tutta la settimana, con le temperature che continueranno a superare i 30°C
READ MOREK metro 0 – Zurigo – “Guida alla sopravvivenza dell’umanità”, così l’ha definito il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. E’ il nuovo rapporto dell’IPCC (il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, braccio scientifico dell’ONU in questa materia) presentato oggi alle ore 14 a Interlaken in Svizzera. Dopo 9 anni, scienziati di 195
READ MOREK metro 0 – Le torbiere hanno riscaldato le case irlandesi per secoli. Ma attraversarle in bicicletta potrebbe contribuire a diffondere un turismo lento, sostenibile? E salvare così questo paesaggio? E la domanda che si è posta Susanne Masters nel suo reportage per la BBC sul viaggio di cinque giorni e 200 km che ha
READ MOREK metro 0 – Lisbona – La popolazione del pianeta ha raggiunto il 15 novembre gli 8 miliardi, un traguardo calcolato dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione che denota una crescita esponenziale dagli anni ’50, quando eravamo 2,5 miliardi di abitanti. L’organizzazione (agenzia dell’Onu che si batte per rafforzare il diritto alla salute
READ MORE