Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Ieri Juncker ha incontrato a Roma il premier Giuseppe Conte, esprimendo preoccupazione per l’economia italiana. Al termine dell’incontro a Palazzo Chigi, Juncker ha spiegato: “Sono un po’ inquieto di vedere che l’economia italiana non cessa di regredire. Quando ci siamo messi d’accordo, il presidente Conte e io, sul quadro generale
READ MOREK metro 0 – London – I deputati britannici hanno bocciato tutte e quattro le ‘opzioni B’ per la Brexit. L’emendamento presentato dal deputato Ken Clarke, che invitava il Regno Unito a negoziare un’unione doganale permanente con l’Ue dopo la Brexit, è stato respinto per tre voti (favorevoli 273, contrari 276); un secondo, presentato dal deputato laburista Peter
READ MOREK metro 0 – Pechino – Dal 1° al 3 aprile una delegazione dell’UE guidata dal Commissario per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, sarà in Cina per approfondire le relazioni bilaterali UE-Cina in campo ambientale. Il Commissario copresiederà il settimo dialogo sull’ambiente e avvierà due nuovi dialoghi ad alto livello sull’economia circolare
READ MOREK metro 0 – Londra – Le furbizie procedurali e l’avvicinarsi del precipizio del no-deal non hanno portato al miracolo: Theresa May ha visto bocciare per la terza volta e con ampio margine l’accordo di uscita negoziato con l’Ue, malgrado l’offerta delle proprie dimissioni in cambio dell’approvazione della Camera. Un risultato in realtà non a
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Mentre Xi Jin Ping ha terminato con successo il suo tour in Europa, incontrando, dopo i governanti italiani, anche quelli monegaschi, francesi e tedeschi (che, pur senza negare l’importanza di una linea comune europea sui possibili rapporti commerciali con la Cina, hanno dato la precedenza, per quanto possibile, ad
READ MOREK metro 0 – Londra – La petizione per chiedere la revoca dell’Articolo 50 del Trattato di Lisbona che sancisce la Brexit ha raggiunto 5,5 milioni di firme in soli quattro giorni dal lancio. Si tratta della petizione più firmata di sempre sul sito del Parlamento britannico. “Il governo ha ripetuto più volte che l’uscita dall’Ue è
READ MORE