Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Londra – Il ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hunt, al suo arrivo al Consiglio Ue affari Esteri a Lussemburgo, ha detto: “Il messaggio oggi all’Ue è che possono vedere che la premier Theresa May non sta lasciando nessuna strada intentata per risolvere la Brexit, che stiamo facendo assolutamente tutto quel che
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno convenuto che, dopo la Brexit, i cittadini del Regno Unito che entrano nello spazio Schengen per soggiorni di breve durata (90 giorni su un periodo di 180 giorni) dovrebbero beneficiare dell’esenzione dal visto. Questo accordo è stato confermato questa settimana dagli ambasciatori
READ MOREK metro 0 – London – I deputati britannici hanno bocciato tutte e quattro le ‘opzioni B’ per la Brexit. L’emendamento presentato dal deputato Ken Clarke, che invitava il Regno Unito a negoziare un’unione doganale permanente con l’Ue dopo la Brexit, è stato respinto per tre voti (favorevoli 273, contrari 276); un secondo, presentato dal deputato laburista Peter
READ MOREK metro 0 – Londra – Le furbizie procedurali e l’avvicinarsi del precipizio del no-deal non hanno portato al miracolo: Theresa May ha visto bocciare per la terza volta e con ampio margine l’accordo di uscita negoziato con l’Ue, malgrado l’offerta delle proprie dimissioni in cambio dell’approvazione della Camera. Un risultato in realtà non a
READ MOREK metro 0 – Roma – Una manifestazione del Partito Democratico, aperta a tutti i cittadini, nell’apposita sede convegni di Via Palermo, nel centro di Roma, è stata l’occasione per incontrare Roberto Gualtieri, eurodeputato del PD dal 2009, nel gruppo Alleanza dei Socialisti Democratici e dei Progressisti. Insieme ad altri importanti dirigenti romani e nazionali
READ MOREK metro 0 – Londra – La petizione per chiedere la revoca dell’Articolo 50 del Trattato di Lisbona che sancisce la Brexit ha raggiunto 5,5 milioni di firme in soli quattro giorni dal lancio. Si tratta della petizione più firmata di sempre sul sito del Parlamento britannico. “Il governo ha ripetuto più volte che l’uscita dall’Ue è
READ MORE