Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Roma – L’Azerbaigian è un “modello di multiculturalismo” in uno scenario internazionale caratterizzato da conflitti e tensioni, e vuole continuare a favorire il dialogo tra le confessioni religiose, a partire dalla Chiesa cattolica. Lo ha detto il Gran muftì del Caucaso, Allahshukur Pashazade, in un’intervista ad “Agenzia Nova” e a “Kalima”,
READ MORE
K metro 0 – Baku – L’Unione europea è pronta a collaborare con il governo dell’Azerbaigian per il ripristino, la modernizzazione e la riabilitazione delle rotte di trasporto che avvicinano l’Europa alla regione del Caucaso meridionale. Lo ha dichiarato la commissaria europea per l’Allargamento, Marta Kos, in un’intervista all’agenzia di stampa “Trend” al termine della
READ MORE
K metro 0 – Baku – L’inaugurazione del campus universitario sorto grazie alla collaborazione fra atenei italiani ed azerbaigiani “è un messaggio alla comunità internazionale su come si svolge la vita del mondo” nella politica internazionale, “mettendo insieme e non contrapponendo capacità, talenti, risorse e prospettive”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando a
READ MORE
K metro – Baku – Il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev ha firmato un decreto per l’assegnazione di 2 milioni di dollari dal fondo di riserva presidenziale al ministero dell’Energia, destinati alla fornitura di assistenza umanitaria all’Ucraina. lo riporta Nova. Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa “Trend”, i fondi serviranno per acquistare e spedire apparecchiature elettriche
READ MORE
K metro 0 – Washington – Alla Casa Bianca, una scena che il Caucaso non vede da un secolo, i presidenti Ilham Aliyev e Nikol Pashinyan che si stringono le mani, e Trump che sorride, dichiarando la conclusione di un accordo l’8 agosto che ferma l’emorragia di un lungo conflitto tra Armenia e Azerbaigian. L’accordo
READ MORE
K metro 0 – Baku – Un nuovo gruppo di connazionali ha lasciato Teheran. Dopo le prime 34 persone, giunte in Italia via Baku nei giorni scorsi, il secondo gruppo comprende 24 persone tra connazionali e familiari, partite nelle prime ore di questa mattina dalla capitale iraniana alla volta della città di Astara in Azerbaijan con l’assistenza dell’ambasciata
READ MORE