Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – Sallustio (86-34. a. C) scrisse che a Roma “omnia venalia esse”, cioè che si potevano comprare favori e potere. Il fenomeno della corruzione non è pertanto una caratteristica propria dell’età contemporanea, ma è una patologia della società incompatibile con il sistema democratico, dove l’affermazione sociale, economica, politica, deve avvenire
READ MOREK metro 0 – Milano – Croce e delizia dell’economia italiana, il settore automotive conta oggi in Italia circa 250.000 occupati. La maggiore complessità dei nuovi veicoli obbliga le aziende a ricercare profili altamente qualificati, difficili da individuare sul mercato italiano: diventa quindi fondamentale il supporto di selezionatori professionisti Il settore Automotive assicura al Prodotto Interno Lordo italiano
READ MOREK metro 0 – Washington – Il dipartimento di stato Usa ha invitato i cittadini ad evitare i viaggi verso le zone focolaio di Lombardia e Veneto e a riconsiderare in generale gli spostamenti verso la penisola. Le compagnie aeree statunitensi American Airlines e Delta hanno dunque sospeso tutti i voli per Milano sino al
READ MOREK metro 0 – Genova – “Certamente siamo preoccupati, ma nello stesso tempo abbiamo fiducia nelle Istituzioni che si sono adoperate per arginare il fenomeno di razzismo ed odio, nei confronti delle nostre comunità”. Con queste parole il presidente dell’EML, Alfredo Maiolese, impegnato nel dialogo sociale ed inter-religioso, risponde alle nostre domande, sottolineando che non
READ MOREK metro 0 – Bratislava – Le elezioni politiche in Slovacchia sono state vinte dal movimento anticorruzione “Gente ordinaria e personalità indipendenti” (Olano) di Igor Matovic, ottenendo il 25,2% dei voti, con una affluenza alle urne del 65,82%. Nessuna sorpresa, i risultati sono arrivati dopo una campagna elettorale basata su scandali di corruzione, che hanno
READ MOREK metro 0 – Napoli – Terminati i lavori di restauro, la “Casa degli Amanti”, splendore del sito archeologico di Pompei ed unica domus di cui si sia conservato quasi completamente il secondo piano, riapre al pubblico dopo ben 40 anni. Portata alla luce nel 1933, prende il nome dal verso inciso in un quadretto con
READ MORE