Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – (sda-ats) – Wellington – L’australiano accusato di aver ucciso 51 persone negli attentati terroristici di due moschee di Christchurch l’anno scorso si è inaspettatamente riconosciuto colpevole delle imputazioni. Brenton Tarrant, 29 anni, ha cambiato la sua richiesta da non colpevole a colpevole di tutte le accuse parlando tramite collegamento video nellAlta
READ MOREK metro 0 – Bologna – In Emilia Romagna una delegazione di Deputati del Partito Democratico, su proposta dell’On. Serse Soverini ha lanciato un appello, accolto dall’Assessore al Lavoro e all’industria, Vincenzo Colla, per l’istituzione di tavoli provinciali per la sicurezza, presieduti da sindacati , associazioni di categoria, istituzioni ispettive per la sicurezza sul lavoro
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – I diritti sociali dei minori, delle famiglie e dei migranti in Europa sono in pericolo, secondo le ultime conclusioni annuali del Comitato europeo dei diritti sociali (CEDS). Il Comitato ha pubblicato 896 conclusioni (289 casi di non conformità, 453 casi di conformità e 154 “differimenti”, ovvero casi non valutati per mancanza
READ MOREK metro 0 – Verona – Dedicare attenzione alle ricchezze dei nostri musei, raccogliere curiosità e particolarità dai piccoli racconti quasi quotidiani che il Direttore e i conservatori offrono alla città sui canali social è la risposta dei Musei Civici all’emergenza che ci costringe a casa. Ma è soprattutto un invito che l’assessore alla Cultura
READ MOREK metro 0 – Roma – Una grande esposizione monografica, con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere, alle Scuderie del Quirinale e dedicata a Raffaello Sanzio, superstar del Rinascimento, nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520, a soli 37 anni. Oltre 100 opere realizzate dall’Urbinate mai riunite tutte insieme, prima d’ora. L’evento, che presenta opere
READ MOREK metro 0 – Roma – Oggi, mercoledì 25 marzo, è il giorno in cui siamo tutti chiamati a leggere Dante Alighieri e a riscoprire la bellezza della Divina Commedia. L’idea del 25 marzo, come “Dantedi’” è nata il 18 giugno 2017 in un corsivo del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano sul “Corriere” in vista delle celebrazioni,
READ MORE