Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Cosenza – La FederAnziani Calabria, presieduta da Maria Brunella Stancato, in sinergia con l’Amministrazione comunale di Parenti, ha avuto l’idea di aiutare gli anziani ad imparare ad utilizzare i “social”, un mondo ancora un po’ sconosciuto a loro, chiedendo aiuto e supporto ai più giovani, ai ragazzi che compongono il consiglio dei
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Prime indicazioni del Governo su come e dove intende spendere i soldi del Recovery fund, il fondo europeo erogato per contrastare gli effetti dell’emergenza coronavirus di cui all’Italia spettano 209 miliardi di euro. Secondo quanto scrive laleggepertutti.it, più di un terzo (il 37%, pari a 75 miliardi di
READ MOREK metro 0 – Tirana – L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha nominato l’ambasciatore Vincenzo Del Monaco come il nuovo rappresentata in Albania. “Buona fortuna all’ambasciatore italiano Vincenzo Del Monaco, appena nominato capo della delegazione OSCE in Albania. L’Italia le augura successi nella sua nuova sfida, per il bene delle
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Eurispes ha costituito l’Osservatorio permanente sui Temi Internazionali affidandone la Presidenza all’Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente di Fincantieri e di ISPI, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e Direttore Generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. L’Osservatorio può contare sull’apporto di un Comitato Scientifico al quale partecipano
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – Secondo i dati dall’Amministrazione giudiziaria di Lussemburgo piccola nazione europea che confina con Belgio, rivela nella sua pubblicazione La justice en chiffres 2019, il numero di divorzi per un motivo particolare o per una rottura irrimediabile è più che raddoppiato tra il 2018 e il 2019, riporta RTL In un
READ MOREK metro 0 – Jesi – L’ultimo libro della poetessa brasiliana Márcia Theóphilo, Amazzonia verde d’acqua (Mondadori, 2020)[1], può essere considerata la summa della sua opera letteraria dal momento che prosegue in un percorso iniziato ormai decenni fa, se si pensa che i primi libri pubblicati dalla poetessa e antropologa nativa di Fortaleza e da
READ MORE