Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Cosenza – La Giunta di Altilia, comune della provincia di Cosenza, ha approvato un atto di indirizzo per la costruzione di una centralina nel fiume Carito, riporta la nota stampa del Comune. La licenza regionale, in via di essere regolarizzata, ha individuato nel fiume Carito, la possibilità di un impianto idroelettrico.
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Un grande momento vissuto ad Altilia e Maione per lo storico evento della presenza dell’Icona della Madonna del Pilerio nelle parrocchie del Comune. Il Sindaco di Altilia Pasquale De Rose a nome suo, del Consiglio Comunale e della comunità di Altilia, rivolge un sentito saluto di benvenuto e di
READ MOREK metro 0 – Cosenza – La “Cultura del fare” produce eccellenti risultati. Con Decreto pubblicato dal Ministero degli Interni, sono stati assegnati al Comune di Altilia, risorse economiche per 700 mila euro, per progettazioni importanti di opere pubbliche. “Su tre domande inviate al Ministero, a seguito di bandi pubblici, il nostro Comune – ha affermato il
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Grazie ad un contributo economico, ottenuto dal Ministero ai Beni Culturali, la Biblioteca Comunale Emilio Ferrari della città di Altilia, sarà arricchita di nuovo materiale librario. Per la proposta progettuale, la Giunta Comunale aveva affidato l’incarico per la redazione al dott. Antonio Curcio, collaboratore del Comune anche per altri
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Per sostenere l’idea della valorizzazione delle bellezze e delle tradizioni per il comune di Altilia, il sindaco Pasquale De Rose sta portando avanti una serie di iniziative di diverso genere, con l’intento di promuovere anche un turismo più culturale. Una ricchezza che l’Amministrazione vuole accrescere maggiormente proponendo, proprio per questo, alcune iniziative e
READ MOREK metro 0 – Cosenza – È in corso, ad Altilia in provincia di Cosenza, la sistemazione dei sentieri naturalistici per recarsi alle Cave delle “Parrere”. Viene denominata Parrere la zona dove un tempo esistevano le cave di pietra da cui si estraevano blocchi per ricavarne i conci per le costruzioni. In alcune cave sono ancora
READ MORE