Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Parigi – Dalla Danimarca al Belgio, passando per la Norvegia e forse presto anche la Francia: ecco come alcuni Paesi europei cercano soluzioni al collasso delle loro prigioni. Con un tasso di sovraffollamento carcerario del 133% – 82.921 detenuti per 62.358 posti disponibili – la Francia sta valutando una strada inedita
READ MOREK metro 0 – Londra – I quattro milioni di musulmani residenti nel Regno Unito rappresentano il 6% della popolazione, sono in media molto più giovani dei connazionali di altre religioni e accedono in numero crescente a studi universitari e professioni di prestigio. Restano tuttavia svantaggiati nell’accesso ad abitazioni adeguate e alle prestazioni sanitarie. Sono
READ MOREK metro 0 – Tripoli – Le Nazioni Unite hanno chiesto oggi, un’urgente de-escalation nella capitale libica, Tripoli, dopo l’uccisione di Abdel Ghani al-Kikli, capo della potente milizia della Stability Support Authority (SSA) noto come “Gheniwa. Secondo una fonte medica citata da The Libya Update, il corpo di al-Kikli, che sarebbe caduto in un’imboscata mascherata da
READ MOREK metro 0 – Roma – L’elezione di un pontefice non è mai un semplice evento spirituale: è anche una dichiarazione geopolitica. Da sempre, il Papa rappresenta non solo il capo della Chiesa cattolica, ma anche un leader morale e diplomatico di rilievo mondiale. Con l’elezione di Leone XIV, primo papa nordamericano della storia —
READ MOREK metro 0 – Istanbul – Cresce l’attenzione internazionale su Istanbul, dove si terranno questa settimana nuovi colloqui di pace tra Russia e Ucraina, un’iniziativa che potrebbe segnare una svolta nei negoziati per porre fine a un conflitto che dura da oltre tre anni. Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha definito l’incontro “molto
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – In un momento in cui l’Europa si confronta con sfide sempre più complesse legate alla migrazione irregolare e alla gestione dei diritti fondamentali, Danimarca e Italia stanno cercando di avviare un dibattito delicato ma cruciale: quello sul ruolo e i limiti della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). I
READ MORE