Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Bruxelles – La Commissione Europea ha stanziato altri 20 milioni di euro in risposta ai bisogni urgenti della popolazione affetta dalla crisi socio-economica in Venezuela. Questi vanno ad aggiungersi ai 35 milioni di euro in aiuti di emergenza e in assistenza allo sviluppo a favore della popolazione e della regione, già
READ MORE
K metro 0 – Riga – Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ha stanziato oltre 64 milioni di euro per ammodernare le insfrastrutture ospedaliere dell’ospedale clinico dell’Università Paul Strandis, nella capitale Lettone di Riga. Con l’acquisto di equipaggiamento medico altamente specializzato e l’introduzione di un nuovo sistema informatico, questo progetto finanziato dall’ UE migliorerà
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio d’Europa ha pubblicato due rapporti, il primo sull’evoluzione della situazione delle carceri europee tra il 2005 e il 2015, e il secondo sui trend della popolazione carceraria straniera e degli stranieri in libertà vigilata per il periodo 2009-2015. Questi due rapporti sono stati elaborati dall’Università di Losanna
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – “Con la diffusione del terrorismo, gli Stati sono spesso tentati di limitare le libertà fondamentali per combattere ed evitare nuovi attentati”, afferma Dunja Mijatović, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, nel suo Human Rights Comment pubblicato ieri. “Il terrorismo costituisce una grave minaccia per i diritti umani
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – La Commissione europea per l’efficacia della giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa ha adottato il primo testo europeo che fissa i principi etici relativi all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi giudiziari. La Carta fornisce un quadro di principi che fungono da guida per i decisori politici, i giuristi e i professionisti della
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – La Banca Centrale Europea, ridurrà all’11,8023 per cento, dall’attuale 12,31 per cento, la quota del suo capitale sottoscritto dall’Italia. Questo taglio deriva dall’adeguamento quinquennale dei dati relativi alla popolazione e al Pil forniti dalla Commissione europea. Il nuovo schema entrerà in vigore il primo gennaio 2019. Sedici banche centrali
READ MORE