•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Spagna, Puigdemont rompe con il PSOE, “Junts all’opposizione”
    • Serbia, sanzioni Usa a industria petrolifera, Vucic cerca soluzioni
    • Orban a Roma, "errore" le sanzioni Usa a Mosca
  • 2025-10-27T16:59:37+01002025-10-27T16:33:03+01002025-10-27T15:53:48+0100

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Sicurezza alimentare

  • Home
  •  
  • Sicurezza alimentare



  • Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani

    Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani0

    • Local News24, Sicurezza alimentare
    • 21 Novembre 2019

    L’identikit del consumatore 4.0 –Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani. Studio dell’Osservatorio Cibi, Produzioni, Territori di Eurispes, Uci, Universitas Mercatorum K metro 0 – Roma – L’Osservatorio Cibi, Produzioni, Territorio (CPT) Eurispes, Uci e Univesitas Mercatorum ha raccolto dati, approfondito fenomeni legati al mercato del mondo alimentare, e osservato come cambiano

    READ MORE
  • L’Etichetta che divide l’Europa. Forti pressioni a favore del Nutri-Score

    L’Etichetta che divide l’Europa. Forti pressioni a favore del Nutri-Score0

    • Economia, Sicurezza alimentare
    • 21 Novembre 2019

    K metro 0 – Bruxelles – Si annuncia Battaglia nel parlamento europeo sul Nutri-Score, il sistema di etichettatura alimentare che, sviluppato in Francia rende possibile capire a colpo d’occhio quanti grassi e altri valori nutrizionali ha un determinato alimento. È una piccola striscia colorata sull’etichetta con una serie di voti dalla A alla E. Lo

    READ MORE
  • Commissione Ue: stanziati 200,9 Mln di euro per promuovere i prodotti agroalimentari europei

    Commissione Ue: stanziati 200,9 Mln di euro per promuovere i prodotti agroalimentari europei0

    • Economia, Sicurezza alimentare
    • 19 Novembre 2019

    K metro 0 – Bruxelles – Nel 2020 la Commissione europea stanzierà 200,9 milioni di euro per finanziare attività di promozione dei prodotti agroalimentari europei all’interno e all’esterno dell’UE. Il programma di lavoro 2020 relativo alla politica di promozione, adottato oggi dalla Commissione, definisce le principali priorità del sostegno. La politica dell’UE nella promozione dei prodotti agroalimentari si prefigge di aiutare il

    READ MORE
  • Pesca illegale: La Commissione EU, notifica all’Ecuador la necessità di intensificare la lotta

    Pesca illegale: La Commissione EU, notifica all’Ecuador la necessità di intensificare la lotta0

    • Sicurezza alimentare
    • 30 Ottobre 2019

    K metro 0 – Bruxelles – Prosegue l’azione della Commissione europea per lottare contro la pesca illegale in tutto il mondo: all’Ecuador è stato oggi notificata (cartellino giallo) la necessità di intensificare la lotta contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (pesca INN). “L’Ecuador è un importante partner commerciale per i prodotti della

    READ MORE
  • Giappone, arriva la bistecca più rara del mondo

    Giappone, arriva la bistecca più rara del mondo0

    • Sicurezza alimentare
    • 27 Ottobre 2019

    K metro 0 – Tokyo/Usa – Olive Sanuki Wagyu, Made in Japan – pare sia la bistecca più rara del mondo! Il nuovo prodotto è stato certificato dal governo giapponese, è una carne di manzo allevata esclusivamente nella prefettura di Kagawa, regione con una costa che si affaccia sul mare interno di Seto. Qui i

    READ MORE
  • L’Europarlamento vieta l’uso del Thiacloprid, l’insetticida che uccide le api

    L’Europarlamento vieta l’uso del Thiacloprid, l’insetticida che uccide le api0

    • Economia, Sicurezza alimentare
    • 25 Ottobre 2019

    K metro 0 – Strasburgo – Il futuro delle api sembra fuori pericolo: la Commissione europea, sulla base delle conclusioni espresse dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ha annunciato che non rinnoverà l’autorizzazione per l’uso del thiacloprid, l’insetticida cosiddetto “ammazza api”. Il Parlamento ha bocciato la proposta della Commissione UE (sostenuta da 16 Stati

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani
    USA, sotto inchiesta Prime Energy la bevanda più amata dai teen-agers
    • Sicurezza alimentare
    • 25 Luglio 2023
  • Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 22 Aprile 2021
  • Catalogna, da domani restrizioni idriche per emergenza siccità
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 29 Novembre 2023
  • Il parlamento europeo contro gli sprechi alimentari e tessili
    • Sicurezza alimentare, Speciale
    • 15 Aprile 2024
SHOW MORE
  • Consumi alimentari: che cosa mangiano e che cosa acquistano gli italiani
    Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 22 Aprile 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • Londra, “Napoli on the Road” protagonista alla Settimana della cucina italiana
    Londra, “Napoli on the Road” protagonista alla Settimana della cucina italiana
    • Sicurezza alimentare
    • 4 Ottobre 2025
  • Il declino delle api: una tendenza poco chiara
    Il declino delle api: una tendenza poco chiara
    • Salute e ambiente, Sicurezza alimentare
    • 29 Luglio 2025
  • Agricoltura, la Francia divisa sulla legge Duplomb
    Agricoltura, la Francia divisa sulla legge Duplomb
    • Economia, Sicurezza alimentare
    • 26 Luglio 2025
  • Nel mondo cresce la fame, dice il Rapporto globale dell’Onu
    Nel mondo cresce la fame, dice il Rapporto globale dell’Onu
    • Sicurezza alimentare
    • 16 Maggio 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan