•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Terremoto in Afghanistan, almeno 622 morti e oltre 1.500 feriti
    • Tusk e von der Leyen al confine polacco: l’Ue spinge sui fondi per la difesa
    • La Flotilla ci riprova: da Barcellona parte la missione internazionale per Gaza
  • 2025-09-01T09:22:17+02002025-09-01T06:15:36+02002025-09-01T00:01:28+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Sicurezza alimentare

  • Home
  •  
  • Sicurezza alimentare



  • Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna

    Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna0

    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 22 Aprile 2021

    “Life is easy, Fish are jumping and the cotton is high”. I pesci saltano e il cotone cresce alto. Ma la vita non è così facile, come in Summertime, la famosa canzone di George Gershwin. K metro 0 – Parigi – In Bretagna, regione nordoccidentale della Francia, terra dai dolci microclimi favoriti dalla calda corrente

    READ MORE
  • Anoressia e bulimia, aumentano i casi di disturbi alimentari

    Anoressia e bulimia, aumentano i casi di disturbi alimentari0

    • Sicurezza alimentare
    • 29 Marzo 2021

    K metro 0 – Adnkronos – Roma – Con il Covid sono aumentati i disturbi alimentari. L’isolamento sociale e l’impoverimento della vita di relazione, ha causato un peggioramento di anoressia, bulimia, ecc.. che colpiscono in particolare gli adolescenti. Si parla di un incremento di casi del 30% nel 2020, con numeri in peggioramento nei primi

    READ MORE
  • Germania, I produttori di frutta e verdura chiedono frontiere aperte per i lavoratori stagionali

    Germania, I produttori di frutta e verdura chiedono frontiere aperte per i lavoratori stagionali0

    • Sicurezza alimentare
    • 13 Febbraio 2021

    K metro 0 – Berlino – In Germania, gli agricoltori tedeschi di frutta e verdura hanno avvertito che la fornitura di cibo fresco alla popolazione è attualmente a rischio, se le frontiere non vengono mantenute aperte ai lavoratori stagionali stranieri, riportano i media tedeschi. Un’ampia alleanza di associazioni agricole tedesche, tra cui l’Associazione degli agricoltori

    READ MORE
  • Prevenzione dello Spreco Alimentare: il ruolo della Distribuzione Moderna

    Prevenzione dello Spreco Alimentare: il ruolo della Distribuzione Moderna0

    • Sicurezza alimentare
    • 4 Febbraio 2021

    K metro 0 – Milano – Il 5 febbraio ricorre la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione importante per sensibilizzare i cittadini su un tema etico rilevante e per porre l’attenzione sulla necessità di ridurre e gestire al meglio le eccedenze alimentari e per contrastare gli sprechi. La lotta allo spreco alimentare è

    READ MORE
  • Portogallo: “Noite da Consoada” ed il consumo del merluzzo

    Portogallo: “Noite da Consoada” ed il consumo del merluzzo0

    • Sicurezza alimentare
    • 11 Dicembre 2020

    K metro 0 – Lisbona – Il portavoce del Consiglio norvegese per i prodotti ittici (NSC) Johnny Thomassen, di stanza in Portogallo, ha riferito all’agenzia di stampa Lusa che ” il consumo di merluzzo norvegese nel periodo natalizio rappresenta circa il 30% del totale annuo, in Portogallo si stima che nella “Noite da Consoada” vengano

    READ MORE
  • Italia. Spreco alimentare, ogni persona butta 27,5 kg di cibo all’anno

    Italia. Spreco alimentare, ogni persona butta 27,5 kg di cibo all’anno0

    • Sicurezza alimentare
    • 19 Ottobre 2020

    K metro 0 – Adnkronos – Roma – In Italia ogni persona spreca 27,5 kg di cibo all’anno mentre lo spreco alimentare di un punto vendita si aggira intorno alle 220mila tonnellate all’anno, che corrispondono a circa 2,89kg all’anno per persona. E’ quanto emerge dall’indagine ‘Cibo e innovazione sociale’, condotta da Fondazione Feltrinelli in collaborazione con l’Osservatorio permanente

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    USA, sotto inchiesta Prime Energy la bevanda più amata dai teen-agers
    • Sicurezza alimentare
    • 25 Luglio 2023
  • Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 22 Aprile 2021
  • Catalogna, da domani restrizioni idriche per emergenza siccità
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 29 Novembre 2023
  • Il parlamento europeo contro gli sprechi alimentari e tessili
    • Sicurezza alimentare, Speciale
    • 15 Aprile 2024
SHOW MORE
  • Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    Francia: Gli allevamenti di maiali inquinano i fiumi in Bretagna
    • Cronaca, Sicurezza alimentare
    • 22 Aprile 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • Il declino delle api: una tendenza poco chiara
    Il declino delle api: una tendenza poco chiara
    • Salute e ambiente, Sicurezza alimentare
    • 29 Luglio 2025
  • Agricoltura, la Francia divisa sulla legge Duplomb
    Agricoltura, la Francia divisa sulla legge Duplomb
    • Economia, Sicurezza alimentare
    • 26 Luglio 2025
  • Nel mondo cresce la fame, dice il Rapporto globale dell’Onu
    Nel mondo cresce la fame, dice il Rapporto globale dell’Onu
    • Sicurezza alimentare
    • 16 Maggio 2025
  • Unicef: piani Usa e Israele per distribuzione aiuti a Gaza aumenterebbero sofferenze
    Unicef: piani Usa e Israele per distribuzione aiuti a Gaza aumenterebbero sofferenze
    • Mondo, Sicurezza alimentare
    • 9 Maggio 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan