Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Bruxelles – Oggi, Jean Claude Juncker, Presidente uscente della Commissione, europea, ha pronunciato, nell’aula di Strasburgo, il suo ultimo discorso sullo “Stato dell’Unione”. Eletto Presidente dell’esecutivo UE nel 2014, dopo esser stato Premier lussemburghese, Juncker ha operato in anni che la storia ricorderà tra i più difficili, ma anche trai più densi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Con 448 voti a favore e 197 contrari, il Parlamento Europeo ha approvato l’attivazione dell’articolo 7 del Trattato europeo, chiedendo agli Stati membri di valutare se l’Ungheria di Viktor Orban rischi di violare i valori fondativi dell’Unione Europea. Tra le preoccupazioni principali espresse dall’Europarlamento, la possibilità che le politiche
READ MORELa Commissione accoglie con favore il voto di oggi del Parlamento europeo sull’aumento di 80 milioni di euro del bilancio del programma di sostegno alle riforme strutturali. K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea accoglie con favore il voto al Parlamento europeo sull’aumento di 80 milioni di euro del bilancio del programma di sostegno
READ MOREK metro 0 – Vienna – L’Austria aderisce alla cooperazione e-health per un’assistenza sanitaria personalizzata, firmando la dichiarazione europea sulla messa in rete delle banche dati genomiche, che migliorerà la comprensione e la prevenzione delle patologie. L’Austria è il sedicesimo paese a firmare la dichiarazione europea sulla messa in rete delle banche dati genomiche, che migliorerà la comprensione
READ MOREK metro 0 – Minsk – La Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Gudrun Mosler-Törnström, ha incontrato il Presidente della Repubblica di Bielorussia Alexander Lukashenko l’11 settembre 2018. L’incontro si è incentrato sull’importanza dell’autonomia locale nella governance delle nostre società. Durante questo scambio di opinioni, il Presidente Lukashenko e la Presidente del Congresso
READ MOREK metro 0 – Stoccolma – Al 99% dei voti scrutinati appare evidente che anche in Svezia stia dominando una forte incertezza politica, dettata soprattutto dalla fine del dominio dei due “blocchi” contrapposti, centrosinistra e centrodestra, e che molto probabilmente si andrà ad un governo di coalizione allargata tra il centro-sinistra e qualcuno dei partiti
READ MORE