Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Washington – Negli ultimi giorni, la Groenlandia è tornata sotto i riflettori della politica internazionale, alimentando tensioni tra Stati Uniti, Danimarca e le autorità locali dell’isola artica. Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che la Danimarca non ha “nulla a che fare” con la Groenlandia, sostenendo che il legame tra
READ MOREK metro 0 – Sarajevo – I deputati dell’Assemblea della Repubblica Srpska, l’entità serba della Bosnia Erzegovina, hanno approvato con 50 voti favorevoli, sette contrari e due astensioni una proposta di decisione che avvia il processo di adozione di una nuova Costituzione per l’entità. Secondo la stampa di Banja Luka, la bozza della nuova Costituzione,
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha avviato le consultazioni con i partiti rappresentati in Parlamento per affrontare la crisi politica in corso e valutare l’ipotesi di elezioni anticipate. Questo passo segue la bocciatura della mozione di fiducia al governo di Luís Montenegro, avvenuta all’Assemblea della
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – La Commissione Europea ha presentato una proposta che potrebbe rappresentare una svolta significativa nella gestione del rimpatrio dei migranti irregolari all’interno dell’Unione Europea. L’idea centrale è quella di creare un sistema europeo unificato, che vada a sostituire i 27 sistemi nazionali attuali, spesso ritenuti poco efficienti e frammentati. Questa
READ MOREK metro 0 – Madrid – Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato quest’estate un progetto di legge per prevenire il consumo di alcol tra i minori, introducendo una serie di misure mirate a contrastare questo fenomeno e a proteggere i giovani. Martedì scorso, dopo aver superato la fase dell’udienza pubblica, il governo ha approvato
READ MOREK metro 0 – Bucarest – Calin Georgescu non potrà partecipare alle elezioni presidenziali del 4 maggio in Romania. La Corte Costituzionale ha respinto all’unanimità il suo ricorso contro la decisione dell’Ufficio Elettorale Centrale, che aveva rigettato la sua candidatura. La sentenza, definitiva e vincolante, è stata emessa due giorni dopo la decisione iniziale dell’Ufficio
READ MORE