L’usura divora la Lombardia: Imprenditori nel mirino del racket, ma pochi denunciano
- Local News24
- 5 Novembre 2019
K metro 0 – Napoli – Quest’anno, come da tradizione, si svolgerà il Concerto dell’Epifania, appuntamento musicale previsto per venerdì 4 gennaio al teatro Mediterraneo di Napoli. Particolarità del 2019 sarà l’interpretazione del tema della colonna sonora di Schindler’s list, eseguito su un violino che fece parte di uno dei molteplici gruppi musicali del campo
READ MOREIngresso ad offerta libera. Il ricavato verrà destinato alla ristrutturazione ed al restauro della facciata danneggiata della Chiesa di San Giovanni Battista. K metro 0 – Lazio – Nell’ambito della 2ª edizione di “PACE TRA I POPOLI” – NATALE 2018 A CORI E GIULIANELLO”, il cartellone di eventi per festività messo a punto dal Comune
READ MOREK metro 0 – Abruzzo – Un nuovo forte sisma ha interessato l’Abruzzo. Una scossa, la più forte, di magnitudo 4.2 ha avuto come epicentro Collelongo, a circa 54 chilometri dal capoluogo aquilano. Il movimento tellurico è stato registrato dalla sala sismica dell’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) a una profondità di 17 chilometri.
READ MOREK metro 0 – Lazio – Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata avvertita alle 00:52 nel Lazio, nell’est della provincia di Roma, a 24 km dalla capitale. Lo riferisce l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La scossa ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro tra Gallicano e Colonna,
READ MOREK metro 0 – Napoli – Antonio Meola, Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli, ha firmato un contratto per la realizzazione della prima “Cittadella Scolastica” dell’area Metropolitana di Napoli. Già a maggio di quest’anno, a Sarno (in provincia di Salerno), sono partiti i lavori per un progetto simile, le cui strutture, una volta realizzate,
READ MOREK metro 0 – Lazio – Tarquinia, la cittadina della Maremma laziale, distante 45 km. da Viterbo, tra i centri principali della cultura etrusca, che a Roma dette ben 3 re, tra VIII e VII secolo a. C., il 30 dicembre e il 6 gennaio offre nuovamente al pubblico lo straordinario spettacolo del Presepe Vivente.
READ MORE