L’usura divora la Lombardia: Imprenditori nel mirino del racket, ma pochi denunciano
- Local News24
- 5 Novembre 2019
K metro 0 – Potenza – È stata inaugurata nei giorni scorsi, presso la sala conferenze dell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Monticchio, la mostra archeologica “Fragmenta. Il Monastero di Sant’Ippolito di Monticchio”. La Mostra è nata in collaborazione tra la Provincia di Potenza e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata per
READ MOREK metro 0 – Reggio Calabria – Sabato 26 ottobre 2019, alle ore 18.30, il Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione fa tappa a Gioia Tauro (Reggio Calabria) presso il Museo archeologico Mètauros con Echi dall’oltretomba. VIDE, ideato dal Polo museale della Calabria e realizzato col sostegno della Regione Calabria, ha lo scopo di promuovere e
READ MOREK metro 0 – Roma – Sciopero generale in tutta Italia, dai trasporti fino alla raccolta rifiuti e alla giustizia. La protesta proclamata dai sindacati per tutte le categorie pubbliche e private. Al centro l’alleggerimento dei carichi di lavoro, la cancellazione di Jobs Act e legge Fornero e l’aumenti dei salari. A Roma, la situazione tra manifestazioni e blocco totale di
READ MOREK metro 0 – Molise – Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per il Ministero dei Beni culturali, ha pubblicato una gara da 964 mila euro per realizzare dei moderni sistemi di sicurezza per musei, per siti archeologici e monumenti che rappresentano il Polo Museale del Molise. Il Polo museale del Molise nasce nel 2014
READ MOREK metro 0 – Terni – “Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949”, mostra a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all’avvento della cosiddetta “condizione postmoderna”, dell’era informatica e dell’avvio della globalizzazione”. Ad annunciare il grande appuntamento espositivo,
READ MOREK metro 0 – Verona – Donato ai Musei Civici di Verona l’autoritratto del 1552 dell’artista Antonio Badile. L’importante lascito è stato riconosciuto al Comune dalla signora Ida De Stefani che, in ricordo del marito Gianni Delaini, ha fatto dono alla città di un particolare dipinto raffigurante, uno degli artisti più significativi del Cinquecento veronese,
READ MORE