L’usura divora la Lombardia: Imprenditori nel mirino del racket, ma pochi denunciano
- Local News24
- 5 Novembre 2019
K metro 0 – Napoli – Mentre sono saliti a 77 il numero dei contagiati, rilevati da una seduta straordinaria delle analisi dei tamponi effettuati al Cotugno, anche la Regione Campania ha emanato due ordinanze per circoscrivere la diffusione del coronavirus e per limitare il più possibile gli spostamenti. La prima ordinanza vieta, ai gruppi di turisti maggiori di
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Con una ordinanza urgente, firmata dal sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, si dispongono una serie di prescrizioni in attuazione del Decreto sulla prevenzione del contagio da coronavirus, emanato dal Governo italiano. Il primo cittadino della città di Cosenza si appella ai giovani: “Dateci una mano” e intanto si vietano gli
READ MOREK metro 0 – Roma – Al Cinematografo – si sa – specie quando un film è di qualità, dopo qualche minuto già ci si può sentire sollevati e soli. Spesso gli occhi e la mente vengono rapiti dalla magia delle visioni proiettate sulla tela, che prende vita. Tutti possono ritrovarsi assorbiti e assorti in quel
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Per i trasporti, l’energia e l’ambiente, la città di Trento, capoluogo della Provincia autonoma di Trento, risulta la città più sostenibile d’Italia, seguita subito da Torino, Bologna, Mantova e Milano. A Milano spetta la palma d’oro per la sharing mobility. Così evidenzia il risultato fornito da Smart City Index 2020
READ MOREK metro 0 – Palermo – A Palermo fino al 26 giugno 2020 sarà visitale, nel foyer dell’Istituto Gonzaga, la mostra fotografica sugli slum del Kenya, dal titolo “Con gli occhi pieni di luce”. L’Istituto Gonzaga è una scuola privata paritaria di Palermo, fondata dalla Compagnia di Gesù e appartenente alla rete dei collegi dei gesuiti della provincia Euromediterranea. Fu fondato nel 1919 presso
READ MOREK metro 0 – Roma – “Si potrebbe determinare una perdita di circa 3 miliardi di euro di spesa per attività culturali e ricreative, stimando in modo prudenziale nel prossimo semestre una diminuzione del 20% dei consumi nel settore”. È l’allarme lanciato da Federculture sulla base delle prime rilevazioni effettuate presso le imprese culturali associate
READ MORE