Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Davos – Due terzi dei principali economisti del settore pubblico e privato prevedono una recessione globale nel 2023, secondo un sondaggio pubblicato oggi in occasione del World Economic Forum (WEF) di Davos che indica come elementi di crisi i conflitti globali e l’inasprimento monetario da parte delle banche centrali anche se l’inflazione sembra aver finalmente
READ MOREK metro 0 – Roma – La Legge di bilancio per il 2023 ha stanziato complessivamente 35 miliardi di euro. Ma quante di queste risorse saranno gestite direttamente dagli enti locali? Stando a quanto emerso da una ricerca condotta da Centro Studi Enti Locali, per Adnkronos, il tesoretto riservato a Comuni e Città metropolitane dalla prima
READ MOREK metro 0 – Varsavia – “Attenti all’euro”. E’ potenzialmente pericoloso. Come il “Cave canem” raffigurato sui mosaici all’ingresso delle case pompeiane. Secondo il governatore della Banca Nazionale Polacca, Adam Glapiński, l’adozione dell’euro sarebbe profondamente dannosa. Non aiuterebbe, di per sé, nella lotta contro l’inflazione. E comporterebbe un “drastico calo” del tasso di crescita del
READ MOREK metro 0 – Roma – “Le stime Istat confermano un anno record per l’inflazione, in corrispondenza di un forte rischio di recessione alle porte”. È quanto afferma, in una nota, la vicesegretaria generale della Cgil Gianna Fracassi. “Il rialzo dei tassi – prosegue la dirigente sindacale – non sembra funzionare a contenere i prezzi, soprattutto visto che
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 2023 si apre all’insegna dei rincari, con una stangata per le famiglie stimata intorno ai 2.400 euro per il 2023. Cifra che, secondo il Codacons, non tiene conto dei possibili aumenti delle bollette di luce e gas. A partire dall’1 gennaio – riporta l’Adnkronos – gli italiani sono
READ MOREK metro 0 – Roma – Con il nuovo anno tornano gli incentivi auto. Sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro di ecobonus per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Lo rende noto il ministero delle Imprese e del made in Italy in
READ MORE