Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Meno raccolti e prezzi più alti: per affrontare la sfida della siccità, la Spagna punta sull’utilizzo di acque depurate e sull’espansione dell’irrigazione. Ma anche sulla diversificazione delle colture, optando per quelle a minor consumo d’acqua. In quest’anno di siccità, nel Bajo Guadalquivir, la produzione di ortaggi sarà in parte sostituita con
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – New York – Il Federal Open Market Committee (Fomc) della Federal Reserve (Fed) degli Stati Uniti lascia invariati i tassi nel range compreso tra il 5,25% e il 5,50%. Con questa decisione la Fed interrompe il percorso di inasprimento della politica monetaria dopo l’aumento di 25 punti base di luglio. Dall’inizio della
READ MOREK metro 0 – Vienna – Crescita flebile in Europa anche nel 2024. Secondo l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), l’anno prossimo la crescita economica globale sarà ancora più debole di quest’anno. Ad esempio, il più importante partner commerciale dell’Austria, la Germania, è un’eccezione davvero negativa, perché scivolerà in recessione già nel
READ MOREK metro 0 – Berlino – Estonia e Lettonia hanno aderito all’Iniziativa per lo scudo aereo europeo (Essi) che, guidata dalla Germania, vede la partecipazione di questo Paese con Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Lituania, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Ungheria, riferisce l’Agenzia Nova, La relativa dichiarazione d’intenti è
READ MOREK metro 0 – Ankara – Non può esserci alcun corridoio economico senza la Turchia, che è “un’importante centro di produzione e di commerci”. Lo ha dichiarato ieri alla stampa il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, durante il volo di ritorno dal vertice del G20 a Nuova Delhi, come riferisce il quotidiano turco “Hurriyet”. Il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Agenzia Nova – Secondo le previsioni economiche estive presentati oggi dalla Commissione europea, l’economia nell’Ue dovrebbe continuare a crescere nel corso del 2023 e nel 2024, ma meno di quanto stimato dalle previsioni di primavera. Secondo quanto emerge dai dati, – riferisce l’Agenzia Nova – le stime economiche europee
READ MORE