Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Bruxelles – Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Banca Cooperativa della Tessaglia (CBT) – hanno firmato un accordo di garanzia per la microfinanza nel Greeceunder, il programma dell’UE per l’occupazione e Social Innovation (EASI) sostenuta dal Fondo europeo per la Strategic Investments (EFSI), il nucleo del Piano di investimenti per
READ MOREK metro 0 – Roma – È “tosto” davvero il ministro dell’Economia Giovanni Tria. Continua a rassicurare i mercati finanziari e i nostri partner europei senza mai “chinare la testa” o cercare d’altra parte lo scontro. E lancia messaggi tranquillizzanti anche ai cittadini italiani con il Def, Documento di programmazione economica e finanziaria approvato alla
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Presidente dell’Eurispes, Prof. Gian Maria Fara, ed il Presidente dell’Unione Coltivatori Italiani, Dott. Mario Serpillo, hanno siglato un accordo di collaborazione pluriennale per la costituzione dell’Osservatorio permanente su Cibi, Produzione e Territori, al quale ha aderito l’Universitas Mercatorum. L’Osservatorio si avvale di un Comitato Scientifico, presieduto dal Magnifico Rettore dell’Universitas Mercatorum
READ MOREK metro 0 – Gli esportatori europei hanno segnalato un aumento del 10% nel solo 2016 del numero degli ostacoli agli scambi incontrati nella loro attività. Alla fine dello scorso anno si registravano 372 ostacoli agli scambi in oltre 50 destinazioni commerciali nel mondo. I 36 ostacoli introdotti nel 2016 potrebbero avere ripercussioni su esportazioni
READ MOREK metro 0 – Atene – Dopo una lunga riunione e dopo mesi di intensi colloqui, l’Eurogruppo ha raggiunto nella prima mattina di venerdì un accordo sulla Grecia e sulle misure di riduzione del debito anche grazie ad un accordo con i creditori greci. La riunione dell’Eurogruppo a Lussemburgo è stata necessaria per fornire ad
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (2021-2027) la Commissione propone quasi di triplicare i finanziamenti per la migrazione e la gestione delle frontiere portandoli a 34,9 miliardi di euro, rispetto ai 13 miliardi del periodo precedente. La proposta della Commissione è una risposta alle accresciute sfide in
READ MORE