Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Parigi – Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) firma oggi un accordo di finanziamento con la Nuova Aquitania, al fine di creare un fondo di garanzia regionale, per una somma di 30 milioni di euro da detrarre dal bilancio europeo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dalla regione e sei milioni dal Fondo europeo per gli investimenti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea, gli Stati membri e la comunità scientifica hanno lanciato il cloud europeo per la scienza aperta, uno strumento che servirà a fornire un ambiente più sicuro per ricercatori, ricerca e innovazione. Il lancio dell’EOSC è avvenuto durante il mese della presidenza austriaca di Vienna. Per il cloud europeo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea presenta una nuova valutazione della situazione del mercato unico e invita gli Stati membri a rinnovare il proprio impegno politico a favore del mercato unico. Grazie al mercato unico, negli ultimi 25 anni l’Europa si è affermata come uno dei luoghi più attraenti in cui vivere
READ MOREK metro 0 – Atene – Inaugurato un nuovo progetto energetico in Grecia, nel porto di Revithoussa, nell’Attica. Si tratta di un terminale per il gas naturale liquefatto che è già operativo e che fornirà alla Grecia un’energia più accessibile, sicura e sostenibile. La Commissione accoglie con favore l’avviamento della struttura. Corina Creţu commissaria per la
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – L’UE sta migliorando l’accesso alle informazioni finanziarie da parte delle unità di informazione finanziaria e delle autorità di contrasto al fine di rafforzare la lotta contro il terrorismo e le forme gravi di criminalità. Gli ambasciatori presso l’UE hanno approvato la posizione di negoziato del Consiglio sulla direttiva che
READ MOREK metro 0 – Vienna – Nell’ambito dell’ “Innovative Enterprise Vienna 2018“, un importante evento organizzato dalla Presidenza austriaca del Consiglio, che si focalizza sui requisiti altamente innovativi delle imprese europee che vogliono con successo accedere a nuovi mercati attraverso prodotti innovativi, grazie all’accordo tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la banca austriaca
READ MORE