Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022

K metro 0 – Atene – Per la Grecia, a livello politico, non è un periodo sereno, anzi tutt’altro, dal momento in cui, nei prossimi mesi, il paese non andrà incontro soltanto alle elezioni europee, ma voterà anche per il rinnovo del suo parlamento. Dagli ultimi sondaggi, la popolarità di Syriza, il partito di Alexis
READ MORE
K metro 0 – Toscana – Intervista al presidente della Regione, Enrico Rossi. Nato nel 1958 e cresciuto in una famiglia operaia, dal 2010 Enrico Rossi è presidente della Regione Toscana. Oggi è uno dei fondatori di Articolo UNO – Movimento Democratico e Progressista. Presidente, quali sono le bellezze della Toscana più note in Europa e
READ MORE
K metro 0 – Madrid – Con un incredibile trend negativo, il gruppo spagnolo di distribuzione Dia nel 2018 ha registrato perdite del valore di 352,6 milioni di euro: in abissale contrasto coi 101 milioni di profitto dell’anno precedente. Per questo è costretto, ora, a licenziare ben 2.100 dipendenti. La Commissione Nazionale del Mercato dei
READ MORE
Lo ha dichiarato in un incontro a Milano il Commissario Generale di sezione per l’Italia, Paolo Glisenti K metro 0 – Milano – Scade il 10 febbraio il termine di presentazione della domanda per diventare partner tecnici dell’Italia all’Esposizione Universale 2020 di Dubai. Una ricerca che è stata indetta da Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – È di oggi il comunicato stampa rilasciato dalla Commissione europea dove viene fatto il punto sull’andamento dell’economia europea. I dati mostrano un ritmo complessivo di crescita ma, se confrontato con i dati raccolti negli anni precedenti, è evidenziabile un discreto rallentamento. In particolare, le prospettive future risultano essere molto
READ MORE
K metro 0 – Berlino – Ferve il dibattito, in Germania, sulle prospettive dell’economia per il 2019. Prospettive non troppo rosee, considerando che, pur con un’economia in crescita dal 2009, il PIL dal 2017 è sceso da 2,2% ad 1,5% nel 2018. E, per l’anno da poco iniziato, il Governo si è mantenuto, prudentemente, su
READ MORE


