Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul programma agroalimentare e rurale per la nuova “alleanza Africa-Europa per gli investimenti sostenibili e l’occupazione” presentata nel marzo 2019 dalla task force per l’Africa rurale. La consultazione intende raccogliere i pareri delle persone e delle organizzazioni coinvolte ed è incentrata sulle raccomandazioni
READ MOREK metro 0 – Washington – Trump ha deciso di non rinnovare, alla loro scadenza, all’inizio di maggio, le esenzioni dal divieto per l’import di petrolio iraniano. Il presidente Donald Trump ha deciso di non rinnovare, alla loro scadenza, all’inizio di maggio, le esenzioni per l’import di petrolio iraniano. Secondo La Casa Bianca ha spiegato
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il nuovo programma europeo per sostenere gli investimenti e l’accesso ai finanziamenti nel periodo 2021-2027, concordato in parte con i Ministri UE, è stata approvato oggi. Con l’obiettivo di generare quasi 700 miliardi di euro di investimenti, l’iniziativa “InvestEU” sostituisce l’attuale Fondo europeo per gli investimenti strategici (il FEIS, che
READ MOREK metro 0 – Pechino – Nonostante il protezionismo degli Usa, la Cina ha registrato nel primo trimestre del 2019 un rialzo del Pil pari al 6,4% annuo, meglio del 6,3% atteso dagli analisti e in linea col 6,4% del periodo ottobre-dicembre 2018. In base ai dati dell’Ufficio nazionale di statistica, il rialzo su base
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il “braccio di ferro” commerciale USA- UE sta avendo ulteriori sviluppi: il 17 aprile, infatti, l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha adottato il rapporto finale “di conformità” nella disputa in corso da tempo tra la compagnia aerea statunitense Boeing e l’Airbus, la compagnia aerospaziale europea. Prima, nella sentenza del 28 marzo,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il sistema sociale e produttivo europeo è gravato da una zavorra finanziaria che ne compromette le possibilità di ripresa. Solo in Italia, oltre un milione e duecentomila soggetti, famiglie, professionisti, imprese, hanno debiti deteriorati, spesso per problemi lavorativi dovuti alla crisi generale, i cosiddetti Non Performing Loan (NPL), crediti
READ MORE