Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Londra – Il recente rallentamento dell’economia nell’eurozona, che aveva alimentato le preoccupazioni circa una nuova ondata di recessione, sembra sia terminato. I dati rivelati nella giornata di martedì rivelano che il blocco formato da 19 paesi ha osservato il raddoppio della crescita economica nel primo trimestre dell’anno, ciò ha aiutato il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – “Domani si celebra nuovamente la Giornata internazionale dei lavoratori, anche detta Festa del Lavoro, che quest’anno rappresenta un momento particolarmente adatto per guardare alla strada fatta e a quella da fare. (…) (..) Negli ultimi dodici mesi, sulla base delle proposte della Commissione europea, l’UE ha compiuto notevoli progressi
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Autorità Garante, in Italia, della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha comminato consistenti multe alle società telefoniche Vodafone, Wind e Fastweb (800.000 euro ciascuna per le prime due, 600.000 per Fastweb). Queste sanzioni sono state decise dall’ Authority per il rifiuto di queste società di consentire ai loro clienti di pagare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato oggi un pacchetto di prestiti per 1 miliardo di EUR specificamente destinato ai giovani agricoltori. Nel 2017 le banche hanno respinto il 27 % delle domande di prestito presentate da giovani agricoltori dell’UE, rispetto a solo il
READ MOREK metro 0 – Stoccolma -La Scandinavian Airlines (SAS) ha annunciato la cancellazione di più di 1.200 voli, programmati per le giornate di lunedì e martedì, dopo che i piloti sono entrati nel terzo giorno di proteste domenica, mandando in fumo i voli di centinaia di passeggeri. Venerdì, infatti, il personale della SAS ha indetto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Nell’ultimo Bollettino Economico pubblicato dalla Banca Centrale Europea si legge: “Un ampio grado di accomodamento monetario resta necessario per preservare condizioni di finanziamento favorevoli e sostenere l’espansione economica, assicurando quindi la prosecuzione di uno stabile percorso dell’inflazione verso livelli inferiori ma prossimi al 2 per cento nel medio termine.
READ MORE