Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Berlino – L’economia tedesca, che tra la primavera e l’estate ha iniziato a dare segni di crisi, ora sta peggiorando, e minaccia di entrare in vera crisi, coinvolgendo parecchi altri partner dell’UE. La prestigiosa testata “Tagesspiegel” ha ammonito che vari fattori giocano un ruolo nella possibilità che le difficoltà tedesche finiscano
READ MOREK metro 0 – Roma – L’IFRS Interpretations Committee (IC), l’ente deputato all’interpretazione dei principi contabili internazionali ha concluso, su richiesta dello IASB (International Accounting Standards Board), che le criptovalute non possono essere trattate in bilancio come disponibilità liquide ovvero strumenti finanziari, in quanto non hanno natura monetaria. Infatti, nelle proprie determinazioni, l’IC ha tenuto
READ MORELa mobilità sanitaria si traduce in un fiume di denaro pari nel 2017 a 4,6 miliardi di euro. K metro 0 – Roma – La mobilità sanitaria in Italia sposta ogni anno circa un milione di pazienti più accompagnatori, pari economicamente a 4,6 miliardi di euro solo nel 2017, certificati dalla Conferenza delle Regioni nei
READ MOREK metro 0 – Lussemburgo – L’Ufficio statistico dell’Unione europea Eurostat, mercoledì scorso, ha annunciato che il blocco ha registrato un livello di disoccupazione ai minimi storici dal 2000. A giugno, infatti, il tasso è crollato fino ad arrivare al 6,3%, ovvero la percentuale più bassa mai osservata nell’Ue. L’Eurozona, che comprende i 19 Paesi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Entrano oggi in vigore il regolamento che istituisce l’Autorità europea del lavoro e la direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Si compie così una tappa fondamentale affinché il pilastro europeo dei diritti sociali diventi realtà per i cittadini dell’UE. Grazie all’Autorità europea del lavoro i cittadini e le imprese dell’UE potranno contare
READ MOREK metro 0 – Madrid – La Spagna ha accumulato, durante il primo semestre dell’anno, un deficit di 10.514 milioni di euro (pari allo 0.84% del PIL): che ha comportato un aumento registrato del 27,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nonostante un incremento delle entrate. Il motivo è che le spese pubbliche sono aumentate
READ MORE