Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Adnkronos – Roma – Tramonta il progetto di acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri. Dopo cinque proroghe l’accordo firmato dallo Stato francese, da Fincantieri e da Naval Group il 2 febbraio 2018 che prevedeva la cessione del 50% dei cantieri navali di Saint Nazaire (ex Stx France), alla
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Una “crisi sociale” si profila nell’Unione europea devastata dal Coronavirus. “Occorre evitare un ritiro prematuro o troppo brusco delle misure di sostegno all’economia’. Lo ha ribadito il commissario all’economia Paolo Gentiloni a una conferenza organizzata dalla Commissione con i sindacati europei a Bruxelles. ‘Tutti siamo impegnati a evitare che
READ MOREK metro 0 – New York – Secondo un rapporto delle Nazioni Unite lo scorso anno sono stati persi quattro volte più posti di lavoro a causa della pandemia rispetto alla parte peggiore della crisi finanziaria globale nel 2009. L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha riferito che, l’effetto della pandemia di coronavirus è costata nel
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi le azioni monetarie hanno registrato diversi risultati, secondo quanto riporta Reuters: il dollaro si è stabilizzato, l’euro è scivolato e le valute più rischiose sono rimaste forti, poiché i mercati sono incerti per l’ottimismo sui piani di stimolo degli Stati Uniti, la realtà della lenta introduzione del vaccino
READ MOREK metro 0 – Londra – Il piano britannico per risarcire i consumatori colpiti dai fallimenti delle società finanziarie si è prefissato un budget di un miliardo di sterline per il prossimo anno per far fronte a un probabile aumento dei crolli dovuti al COVID-19. Il budget del Financial Services Compensation Scheme (FSCS) di 1,04
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Commissario Paolo Gentiloni oggi ha affermato, secondo quanto riporta Reuters che febbraio e marzo saranno mesi decisivi per la valutazione della Commissione europea su come ciascuno dei 27 governi dell’UE vogliano spendere la propria quota del fondo di recupero da 750 miliardi di euro, che sarà poi convalidato
READ MORE