Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022

K metro 0 – Adnkronos – Roma – “La stima completa dei conti economici trimestrali conferma la crescita sostenuta del Pil dell’economia italiana nel secondo trimestre del 2021 diffusa nella stima preliminare, con aumenti del 2,7% in termini congiunturali e del 17,3% in termini tendenziali”. E’ il commento dell’Istat ai dati del Prodotto interno lordo
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – La politica formato social è ormai da tempo una strategia di comunicazione sempre più diffusa. Con una spesa pubblicitaria in espansione. Qualcuno ha cominciato a fare i conti e a stendere classifiche, come il quotidiano fiammingo indipendente “De Standaard”, che ha scoperto che i politici belgi sono i campioni
READ MORE
K metro 0 – Berlino – La popolazione invecchia e il numero di persone in età lavorativa diminuirà considerevolmente già quest’anno in Germania. La più grande economia europea si troverà così a corto di manodopera, ha dichiarato martedì il presidente dell’Agenzia federale del lavoro, Detlef Scheele, in un’intervista alla “Süddeutsche Zeitung”, uno dei più importanti
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – “Le regole del fiscal compact sono state sospese fino al 2022 e si sta ragionando sullo scenario post Covid. Abbiamo bisogno di regole nuove”. Lo ha dichiarato il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, nel suo intervento al Meeting di Rimini. “Con l’azione europea gli Stati nazionali hanno aumentato
READ MORE
K metro 0 – Zurigo – Auto elettriche: una tematica sempre più d’attualità. Eppure, quasi il 75% della popolazione svizzera pare non intenzionata ad acquistare questa tipologia di veicoli. È quanto emerge da un sondaggio pubblicato oggi da bonus.ch. Oltre al noto problema delle batterie (25,3%), gli intervistati – oltre 1.150 – hanno citato come
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea nel quadro delle norme UE sugli aiuti di Stato, ha approvato, l’introduzione di un nuovo prodotto nell’ambito del Fondo europeo di garanzia gestito dal gruppo BEI (composto dalla Banca europea per gli investimenti “BEI” e dal Fondo europeo per gli investimenti “FEI”), che si presenta sotto
READ MORE


