Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
K metro 0 – Adnkronos – Roma – Forse, è la volta buona che il decreto Semplificazioni fa onore al proprio nome per quanto riguarda il superbonus del 110%. Grazie alle modifiche apportate in Parlamento, spiega laleggepertutti.it, sarà più facile avviare i lavori dal punto di vista burocratico: basterà, infatti, la Cila, cioè la comunicazione
READ MOREK metro 0 – Berlino – Un piano di aiuti da 400 milioni di euro, metà dei quali finanziati dal governo federale e metà dai Lander. A una settimana dall’inizio delle inondazioni che hanno colpito soprattutto la Renania-Palatinato ed il Nordreno Vestfalia, il governo tedesco ha in programma di varare un massiccio piano di aiuti
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Continua il trend di crescita dei matrimoni nel paese lusitano, dopo le restrizioni imposte dalle misure di contenimento della pandemia da covid-19. L’INE, l’Instituto Nacional de Estatísticas del Portogallo, ha registrato a maggio 2602 unioni (+88,4%): quasi il doppio rispetto ad aprile (1.381 matrimoni). Si sta riguadagnando così il
READ MORERilevazione sull’andamento del settore delle società di ingegneria e architettura K metro 0 – Roma – Sono questi i dati principali della 37esima Rilevazione Oice/Cer sull’andamento delle società di ingegneria e architettura associate a Oice e di un campione di imprese non associate illustrati oggi in un partecipato evento on line con gli interventi di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’UE è fermamente decisa a mandare in pensione anticipata le auto a benzina e diesel, ma anche ibride, dal 2035. Avviando però da subito un graduale processo per raggiungere, entro i prossimi 14 anni, l’obiettivo delle emissioni zero dai veicoli in circolazione. La proposta era già in discussione, ma
READ MOREK metro 0 – Parigi – E’ la più grande multa mai inflitta dall’Autorità francese per la concorrenza per il mancato rispetto delle sue decisioni da parte di un’impresa. Una maximulta di 500 milioni di euro (593 milioni di dollari) con cui l’Antitrust francese, presieduto da Isabelle de Silva, ha voluto punire Google per aver
READ MORE