Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

Ispirata agli obiettivi dell’Agenda 2030, la prima edizione di SDGs Festival promossa dalla Società Benefit CivicaMente attraverso la sua piattaforma EducazioneDigitale.it riunisce online dal 22 al 24 febbraio una community di oltre 15 mila studenti e 1.500 insegnanti da tutta Italia. Talk, live show e dibattiti con l’obiettivo di educare al futuro: in programma, gli
READ MORE
K metro 0 – Roma – Si è tenuto ultimamente in presenza a Cinecittà l’ormai tradizionale “Showcase” di Altaroma, supportato dall’Istituto per il Commercio Estero e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il cui obiettivo è promuovere la creatività italiana nel campo della moda in ambito internazionale. Tra i brand emergenti spicca
READ MORE
K metro 0 – Parigi – In Francia, a febbraio, il giorno dopo che la polizia aveva bandito una protesta delle ‘Hijabeuses’, le calciatrici che lottano per il diritto di indossare il velo religioso nelle competizioni sportive, il divieto è stato annullato da un tribunale. Condannato anche il questore di Parigi al pagamento di una
READ MOREK metro 0 – New Delhi – La protesta è cominciata nello Stato meridionale del Karnataka. Martedì scorso, Muskan Khan, una giovane 19enne musulmana, stava cercando di entrare nel college femminile dove studia sfidando il divieto di indossare il velo decretato dal ministero dell’Istruzione di questo Stato indiano. Quello che è successo dopo è stato
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Caccia alla pensione anticipata. Terminata la possibilità di uscire dal lavoro con la Quota 100, il trattamento pensionistico per il quale sono richiesti 62 anni di età e 38 anni di contributi, i lavoratori sono alla ricerca di un’uscita con requisiti simili a quelli richiesti ai “quotacentisti”. Tralasciando, per
READ MORE
K metro 0 – Roma – L’intervista del Papa di Roma Francesco a Fabio Fazio, nella serata di domenica a Che tempo che fa, sarà ricordata come una novità dirompente. Una rottura delle consuete retoriche nel rapporto tra Vaticano e televisione. Salvo, infatti, qualche programma specifico o inchieste coraggiose, il racconto religioso è sempre stato
READ MORE