•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Islanda: ministra Esteri sostegno popolare per riprendere negoziati adesione Ue
    • Gb, il voto dei sedicenni verso l’aumento della popolazione
    • Israele, e il dramma dei suicidi tra i militari
  • 2025-07-17T11:33:24+02002025-07-17T11:00:18+02002025-07-17T10:01:37+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Diritti e integrazione

  • Home
  •  
  • Diritti e integrazione



  • Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati

    Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati0

    • Diritti e integrazione
    • 4 Maggio 2022

    K metro 0 – Roma – Il mercato del lavoro italiano è una realtà interessante e spesso fraintesa da parte delle migliaia di giovani che, ogni anno dopo aver superato l’esame di maturità alle scuole superiori, si trovano davanti all’annosa questione del dover scegliere fra cercare il lavoro con il diploma oppure intraprendere un corso

    READ MORE
  • “Un’arma nel cuore”: in un’autobiografia, impensate connessioni tra crimine e alta società

    “Un’arma nel cuore”: in un’autobiografia, impensate connessioni tra crimine e alta società0

    • Diritti e integrazione
    • 3 Maggio 2022

    K metro 0 – Roma – In occasione dell’appena trascorsa Giornata internazionale della Libertà di stampa del 3 maggio (e, a maggior ragione, in un momento in cui tale libertà nella stessa Europa, specialmente centro-orientale, sta andando incontro a limitazioni sempre piu’ subdole), recensiamo volentieri questo romanzo autobiografico di Angelo Jannone, “Un’arma nel cuore” (Gambini

    READ MORE
  • Rsf pubblica il rapporto 2022, sulla libertà di stampa mondiale0

    • Diritti e integrazione, Speciale
    • 3 Maggio 2022

    K metro 0 – Parigi – Nella classifica stilata, da Reporters sans frontières sulla libertà di stampa mondiale, l’Italia scende alla 58esima posizione e perde 17 posizioni rispetto ai dati diffusi nel 2021. Sono in totale 180 i Paesi valutati da Rsf nel suo report 2022. Di questi, il 73% è caratterizzato da situazioni “molto

    READ MORE
  • Libri – Psicoanalisti in Lockdown – A cura di Monica Horovitz e Adelia Lucattini (Solfanelli)

    Libri – Psicoanalisti in Lockdown – A cura di Monica Horovitz e Adelia Lucattini (Solfanelli)0

    • Diritti e integrazione
    • 30 Aprile 2022

    K metro 0 – Roma – Considerazioni interessanti su come tornare a vivere dopo il lockdown ce le raccontano in modo pragmatico, ma “unico”, a dir poco, coinvolgente, Adelia Lucattini e Monica Horovitz. Un libro, ricco di emozioni, talvolta, fragili, ma nel contempo, coraggiose, vissute dagli psicoanalisti in più parti del mondo, impegnati in prima

    READ MORE
  • Francia, magistratura indaga sul “monitoraggio” dei musulmani in un sito di estrema destra

    Francia, magistratura indaga sul “monitoraggio” dei musulmani in un sito di estrema destra0

    • Diritti e integrazione
    • 29 Aprile 2022

    K metro 0 – Parigi – I pubblici ministeri francesi hanno avviato a fine aprile un’indagine preliminare sul “monitoraggio” dei musulmani da parte di un sito web di estrema destra. Taha Bouhafs, giornalista francese, ha dichiarato sui social media che la Procura di Parigi ha avviato l’indagine sul sito web di Fdesouche, il quale avrebbe

    READ MORE
  • Assegno unico figli 2022, genitori separati: Isee, come funziona

    Assegno unico figli 2022, genitori separati: Isee, come funziona0

    • Diritti e integrazione
    • 29 Aprile 2022

    K metro 0 – Adnkronos – Roma – Dal 1° marzo 2022, la legge riconosce a tutti i nuclei familiari con figli a carico (lavoratori dipendenti e autonomi) l’assegno unico universale, che viene erogato dal mese di marzo a quello di febbraio dell’anno successivo, con importo variabile a seconda dell’Isee, cioè dell’indicatore della situazione economica

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati
    Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
    • Diritti e integrazione, Speciale
    • 4 Ottobre 2020
  • Matrimoni precoci: un fenomeno tra il diritto e le tradizioni
    • Diritti e integrazione
    • 6 Novembre 2019
  • L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
    • Cronaca, Diritti e integrazione
    • 22 Aprile 2021
  • Consiglio d’Europa, Comitato di esperti: proteggere le lingue minoritarie nella Repubblica ceca
    • Comunicati Stampa, Diritti e integrazione
    • 22 Maggio 2024
SHOW MORE
  • Lavoro in Italia: si cercano più diplomati e meno laureati
    Matrimoni precoci: un fenomeno tra il diritto e le tradizioni
    • Diritti e integrazione
    • 6 Novembre 2019
  • L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
    • Cronaca, Diritti e integrazione
    • 22 Aprile 2021
  • Solidarietà, da tempo di emergenza a tempo di rinnovamento
    • Diritti e integrazione
    • 23 Marzo 2020
  • Giornalisti, niente carcere per il reato di diffamazione
    • Diritti e integrazione, Speciale
    • 22 Giugno 2021
SHOW MORE

Latest Posts

  • Sciopero aerei, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni
    Sciopero aerei, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni
    • Diritti e integrazione
    • 10 Luglio 2025
  • Ministro Calderone riceve De Luise presidente Enasarco
    Ministro Calderone riceve De Luise presidente Enasarco
    • Diritti e integrazione
    • 9 Luglio 2025
  • Bagaglio a mano incluso nel biglietto aereo, la stretta Ue: rischio rincari
    Bagaglio a mano incluso nel biglietto aereo, la stretta Ue: rischio rincari
    • Diritti e integrazione, Why Europe (We)
    • 26 Giugno 2025
  • Iran. Italiani la fuga anche attraverso l’Azerbaijan
    Iran. Italiani la fuga anche attraverso l'Azerbaijan
    • Diritti e integrazione, Why Europe (We)
    • 21 Giugno 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan