Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “Quel che è più inaccettabile, perché, in un certo senso, ancor più grave del negazionismo, e frutto dell’incultura e dell’imbarbarimento stesso della nostra società, è sentir commentare la tragica vicenda di Norma Cossetto con espressioni del tipo “Beh, ma in fondo se l’è cercata…”! (di uso frequente, quando certa
READ MOREK metro 0 – Roma – La comunità libanese a Roma, ha partecipato ieri, ad una messa alla Chiesa maronita per l’ultimo saluto a Walid Abboud, uno dei membri anziani della comunità romana, definito una “persona buona e virtuosa”, scomparso a 71 anni, all’ospedale San Pietro, dopo essere stato ricoverato per più di 15 gorni.
READ MOREK metro 0 – Idaho – Venticinque anni fa, John Ziker, che oggi insegna alla do Boise University dell’Idaho, era un giovane antropologo che lavorava nella Siberia settentrionale a contatto con cacciatori, pescatori e raccoglitori indigeni, che spesso si fermavano e offrivano solennemente qualcosa alla tundra. Piccole cose: monete, bottoni o fiammiferi spenti, considerate però
READ MOREK metro 0 – Roma – Presso il Salone d’Onore del CONI, al Foro Italico di Roma, si è alzato il sipario sulla nuova edizione, la XXIV (dal 1999) del “ Mundialido”: Torneo di calcio per stranieri, organizzato e gestito dal Club Italia Eventi, che è, in realtà, un progetto di mediazione culturale. Che, sfruttando
READ MOREK metro 0 – Roma – Sono iniziati i quarantacinque appuntamenti sulla Rai dedicati ai referendum sulla giustizia sostenuti dal partito radicale insieme alla Lega (e promossi formalmente da nove regioni). Ci si può augurare che anche le emittenti private, a cominciare da Mediaset e La 7, facciano qualcosa di simile. Del resto, le indicazioni
READ MOREK metro 0 – Roma – Alla Galleria d’arte “La Pigna”, presso Palazzo Maffei Marescotti, sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi (galleria voluta, a suo tempo, da un Pontefice come Paolo VI, molto attivo nella promozione dell’arte come fattore di crescita sociale e diffusione del sentimento religioso, e da decenni punto di riferimento dell’UCAI, Unione Cattolica Artisti
READ MORE