Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “E’ vergognoso, non c’è nessuna tutela per i cittadini. Siamo pronti a raccogliere le adesioni per un’azione collettiva da parte di tutti i passeggeri che da qui in avanti dovessero subire disagi sul fronte delle partenze, al fine di vedersi risarciti nei loro diritti lesi”. Ad affermarlo all’Adnkronos, intervenendo
READ MOREK metro 0 – Londra – Il suo nome, per esteso, è “Prevent Violent Extremism”, ma di fatto è essenzialmente una strategia antiterrorista per “prendere di mira le comunità musulmane” secondo molte organizzazioni per la difesa dell’eguaglianza e dei diritti. Lo è stata fin dalle origini. La versione che conosciamo oggi è quella del governo
READ MOREK metro 0 – Parigi – Il dato è emerso da uno studio presentato alla Conferenza annuale dell’ European Jewish Association a Budapest (20-21 giugno). La ricerca, intitolata “Europa ed ebrei, un indice nazionale di rispetto e tolleranza verso gli ebrei”, è stata condotta negli ultimi due anni da Daniel Staetsky, capo dell’Unità demografica degli
READ MOREK metro 0 – Vienna – Vienna città “più piacevole” del mondo per l’annuale classifica dell’Economist Intelligence Unit. Premiata già nel 2018 e nel 2019 dal settimanale inglese, la città si trova in vetta alla classifica per l’offerta educativa e medica, la qualità delle infrastrutture, trasporti pubblici e più in generale per la sua quotidiana
READ MOREK metro 0 – Venezia – Bruno Scapini già multipremiato con le precedenti sue opere, conferma ancora una volta la particolare attualità delle tematiche proposte. In particolare nel suo ultimo romanzo l’autore presenta con convincente realismo l’ipotesi di utilizzare lo Spazio quale nuovo luogo di confronto per fini di militarizzazione di tre super potenze: USA,
READ MOREK metro 0 – Roma – Assegno unico figli 2022, chi non ha ancora presentato la domanda ha tempo fino al 30 giugno per ottenere anche il riconoscimento delle mensilità arretrate spettanti a decorrere da marzo. Lo comunica l’Inps in una nota. Dopo il 30 giugno l’assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione
READ MORE