Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Salerno – Nel secolo scorso ed a pochi anni dall’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) a New York, proprio quest’ultima, ed esattamente nel 1959, ricordando la protezione accordata all’infanzia, nel 1924, con la Dichiarazione sui Diritti del Fanciullo (all’epoca se ne era resa promotrice la Società delle Nazioni) ritenne che l’umanità
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Bonus da 200 euro, ecco a chi è andato. Secondo un dossier dell’Inps è stato erogato a 15,7 milioni di persone nel mese di luglio, di cui 13,1 milioni sono pensionati. Sulla base delle informazioni dei database dell’Istituto, l’Inps ha potuto erogare la prestazione nel mese di
READ MOREK metro 0 – Roma – “Sillabario esistenzialista”. Questo il titolo dell’ultima fatica di Luigi Fenizi, marchigiano trapiantato a Roma, consigliere parlamentare al Senato e scrittore, anzitutto di penetranti saggi, su temi di storia contemporanea (come la vita di Varlam Salamov, il dissidente sovietico autore degli indimenticabili “Racconti di Kolyma”, grande “J’accuse” contro il comunismo staliniano;
READ MOREK metro 0 – Roma – “Sposerò Biagio Antonacci” è un monologo interiore, un “sogno lucido”, talvolta abbacinato, talvolta esilarante, che parla di noi donne, di tutte noi. In scena appare Anna ( personaggio interpretato dalla talentuosa Milena Mancini) avvolta in un telo dorato: il suo dire si dipana in modo fluido dietro un microfono
READ MOREK metro 0 – Berlino – Secondo il rapporto “Sicurezza e criminalità in Germania”, presentato ieri a Berlino dal presidente dell’Ufficio federale di polizia criminale (BKA), Holger Münch, e dal ministro federale dell’Interno, Nancy Faeser (SPD), le donne non si sentono sicure in molti luoghi, soprattutto nei trasporti pubblici di notte. Solo 3 di loro
READ MOREK metro 0 – Parigi – Non riscaldare la casa, saltare un pasto, rinunciare a una vacanza, e tante altre privazioni. Un europeo su quattro dichiara di trovarsi in una situazione di precarietà, ammonisce l’ONG Secours populaire. Il 51% dei greci, il 24% dei francesi e il 18% dei tedeschi si dichiarano difatti vulnerabili secondo
READ MORE