Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Strasburgo – Le politiche in materia di conoscenze linguistiche e della società di accoglienza per immigrati negli Stati membri del Consiglio d’Europa e le opportunità di apprendimento sono al centro della nuova indagine che è stata presentata durante la conferenza del Consiglio d’Europa il 16 ottobre. Tale indagine è stata condotta dal Consiglio d’Europa in
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, ha esortato i paesi di tutto il continente a garantire che le vittime della tratta di esseri umani ricevano giustizia, incluso un risarcimento finanziario, per gli abusi subiti. In vista della Giornata europea contro la tratta di esseri umani (18 ottobre), il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – la Commissione europea in un rapporto sui principali progressi compiuti dal 2015 nel quadro dell’agenda europea sulla migrazione, soffermandosi in particolare sulle misure prese dall’UE dopo l’ultima relazione sui progressi del marzo 2019. La Commissione definisce inoltre i settori in cui gli interventi devono continuare per far fronte alle
READ MOREK metro 0 – Bruxelles, L’Autorità europea del lavoro inizia oggi le proprie attività con una cerimonia inaugurale e la prima riunione del suo consiglio di amministrazione. L’evento ha luogo due anni dopo che il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker aveva annunciato l’idea di istituire tale Autorità nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 2017 dinanzi al Parlamento
READ MOREK metro 0 – Alessandria – Nella Casa di Reclusione San Michele, ad Alessandria, è stato presentato il progetto “Carcere senza stress”, che prevede l’utilizzo del programma di Meditazione Trascendentale per ridurre lo stress, promuovere il benessere psicofisico e una migliore qualità di vita per detenuti, agenti e operatori penitenziari. Il progetto, della durata di un anno, è iniziato a fine aprile 2019, coinvolge 15
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il giorno 15 ottobre 2019, il Ministro della Giustizia dell’Azerbaigian, Fikrat Mammadov, ha firmato il Quarto Protocollo addizionale alla Convenzione europea di estradizione alla presenza di Marija Pejčinović Burić, Segretario generale del Consiglio d’Europa, a Strasburgo. La Convenzione europea di estradizione è stata ratificata da 50 paesi. In Azerbaigian, la Convenzione è
READ MORE