Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
K metro 0 – Berlino – Le autorità tedesche hanno consegnato tutte le 14 opere del tesoro d’arte accumulato dal defunto collezionista Cornelius Gurlitt, saccheggiato sotto il dominio nazista, fa sapere il governo oggi. “Piano Playing”, un disegno di Carl Spitzweg, è stato consegnato ieri alla casa d’aste Christie’s su richiesta degli eredi del legittimo
READ MOREDal 13 gennaio al 26 maggio, ogni mercoledì alle 17 in live streaming sul canale Facebook del museo Il direttore Schmidt: “si parlerà di temi originali, anche scottanti, che appassionano e fanno discutere” K metro 0 – Firenze – Ripartono dal 13 gennaio i “Dialoghi d’arte e cultura”, le conferenze settimanali del mercoledì alle Gallerie
READ MOREK metro 0 – Baku – Il Presidente Ilham Aliyev, il 5 gennaio 2020, ha dichiarato Shusha capitale della cultura azerbaigiana, sottolineando che “La città di Shusha se lo merita. Penso che possa essere considerata non solo la capitale culturale dell’Azerbaigian, ma anche la regione. La vita culturale di Shusha dovrebbe essere ricca. Sono già
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione Ue ha inaugurato oggi un centro europeo di competenze volto a preservare e conservare il patrimonio culturale europeo. Il centro, che opererà per un periodo di 3 anni con un massimo di 3 milioni di € a titolo del programma Orizzonte 2020, istituirà uno spazio digitale collaborativo
READ MORERinnovato il consiglio di amministrazione del primo museo italiano: entrano Aurélie Filippetti (ex ministro in Francia per Cultura e Comunicazioni) e Valdo Spini (ex ministro per l’Ambiente) K metro 0 – Firenze – E’ stato nominato dal Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini il nuovo CdA delle Gallerie degli Uffizi. Entrano a far parte
READ MOREIl direttore del museo Eike Schmidt: “Apriamo le celebrazioni per il Settecentenario dalla morte del Sommo Poeta rendendo disponibile a tutti questa straordinaria raccolta di arte grafica” K metro 0 – Firenze – Nel primo giorno del Settecentenario dalla morte di Dante Alighieri, la Divina Commedia “rivive” sul web. A partire da oggi sono infatti
READ MORE