Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
K metro 0 – Atene – L’Istituto Italiano di Cultura di Atene ha organizzato il convegno “Dante e la Grecia”, dedicato allo spazio avuto dal Sommo Poeta nella letteratura greca moderna e contemporanea. L’iniziativa, promossa dalla Società Filellenica Italiana insieme a numerose istituzioni italiane, greche e cipriote, è nata per approfondire l’eredità di Dante ‘‘figura
READ MOREK metro 0 – Torino – Il monito del saggio, la denuncia del militante, l’allarme dello scienziato, l’appello dell’intellettuale, l’invito ad assumere nuovi comportamenti che può arrivare, pacato e a bassa voce, anche dall’inquilino della porta accanto: c’è tutto quello che serve nel Festival Cinemambiente (1-6 ottobre al cinema Massimo, a Torino), per fermarsi a
READ MOREK metro 0 – Izmir – Testimonianze importanti di un grande passato riemergono dalla provincia di Izmir, l’antica Smirne, nell’Anatolia occidentale. In quest’area sorgeva la città di Pergamo, uno straordinario centro artistico, considerato quasi una seconda Atene in età ellenistica sotto la dinastia degli Attalidi (230-133 a.C.). Durante gli scavi in corso presso l’anfiteatro della
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Sul Green pass obbligatorio “o ci crediamo o non ci crediamo alla scienza, o ci crediamo o non ci crediamo ai vaccini. Noi ci crediamo. Dobbiamo puntare sui vaccini, ci consentono di coprire l’ultimo miglio per uscire dalla pandemia. Solo che ora dobbiamo concentrarci su maggiore riaperture,
READ MOREK metro 0 – Firenze – Martedì 21 e mercoledì 22 alle ore 16.45, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, i visitatori potranno assistere gratuitamente alla rappresentazione dell’opera drammaturgica “In fuga dall’ingiusta pece. Un confronto tra due esuli” di Fausto Giunta e messa in scena dalla Compagnia Teatrale Attori & Convenuti di Firenze con Dante
READ MOREK metro 0 – Venezia – L’ultima parola nella serata di chiusura della Mostra del cinema di Venezia spetta sempre al Presidente della Biennale, per il saluto finale. Ma quella pronunciata da Roberto Cicutto, al vertice dell’istituzione culturale dall’anno scorso, ultima parola anche in senso letterale, così semplice e comune tra noi e tra le
READ MORE