• Cinema: Com’é triste Venezia

    Cinema: Com’é triste Venezia0

    La mostra del cinema di Venezia, dal 31 agosto al 10 settembre, rispecchia il tempo incerto che viviamo, tra coda del Covid e guerra in Ucraina in corso: nei film c’è un incupimento delle tematiche. Intanto il festival ha una missione, riportare gli spettatori nelle sale. K metro 0 – Venezia – In genere ai festival

    READ MORE
  • Dal ‘400 al ‘600, i tormentati artisti di Mario Dal Bello

    Dal ‘400 al ‘600, i tormentati artisti di Mario Dal Bello0

    K metro 0 – Roma – L’arte è senz’altro – per usare la storica definizione di Benedetto Croce – “espressione sentimentale immediata”. Ma come nascono l’ispirazione e il processo artistico? Quali facoltà umane mettono in moto? Con quali criteri e meccanismi? Primo ad avviare studi specifici in questo campo fu il padre stesso della psicanalisi,

    READ MORE
  • Torna “Pescasseroli legge”, il Festival dei libri creato da Dacia Maraini

    Torna “Pescasseroli legge”, il Festival dei libri creato da Dacia Maraini0

    K metro 0 – Abruzzo – “Anche quest’anno Pescasseroli si accinge a presentare alcuni dei libri più significativi pubblicati fra il 2021 e il 2022 e a incontrarne gli autori”, ha annunciato Dacia Maraini. Dopo due anni di restrizioni, per la pandemia, che hanno ridotto l’ incontro vivo fra le persone, “è bello vedere una

    READ MORE
  • Spagna, all’Alhambra l’acqua sfida la forza di gravità

    Spagna, all’Alhambra l’acqua sfida la forza di gravità0

    K metro 0 – Madrid – Una fortezza costruita sull’acqua. E’ grazie a quest’ultima, e allamaestria degli architetti arabi, che venne costruito il palazzo dell’Alhambra a Granada, uno dei complessi di architettura moresca più iconici al mondo. Un’impresa idraulica di 1.000 anni fa che impressiona ancora oggi gli ingegneri. Nei meravigliosi giardini di “al–Ḥamrā’” (la

    READ MORE
  • Inaugurata a Gela la mostra ‘Ulisse in Sicilia’

    Inaugurata a Gela la mostra ‘Ulisse in Sicilia’0

    K metro 0 – Adnkronos – Caltanissetta – Oltre ottanta reperti provenienti da musei regionali, nazionali ed esteri con al centro la “Nave di Gela”, databile tra il VI e il V secolo avanti Cristo e rinvenuta nei fondali antistanti la costa di Bulala della città siciliana, che per la prima volta viene parzialmente ricomposta

    READ MORE
  • Omaggio alla memoria di Maurizio Fagiolo dell’Arco alla Galleria d’arte Russo di Roma

    Omaggio alla memoria di Maurizio Fagiolo dell’Arco alla Galleria d’arte Russo di Roma0

    K metro 0 – Roma – Passed away: a vent’anni dalla sua scomparsa, improvvisa, dolorosamente prematura, la storica Galleria Russo di Roma (via Alibert 20 a due passi da Piazza di Spagna, ingresso gratuito, fino al 15 luglio) rende omaggio alla memoria di Maurizio Fagiolo dell’Arco (Roma 1939 – 2002). Con una mostra singolare (:

    READ MORE