•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Siria: Raid israeliano a Damasco, colpita area palazzo presidenziale
    • Islanda, erutta vulcano Sundhnukur: evacuati abitanti Grindavik
    • Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev”
  • 2025-07-16T14:17:23+02002025-07-16T09:34:35+02002025-07-15T19:52:56+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • 8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali

    8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali0

    • Cultura
    • 7 Marzo 2023

    Le Gallerie aderiscono al programma del Ministero della Cultura per i musei statali in occasione della Festa della Donna, ma non solo: ci saranno una lezione sulle pioniere dell’arte digitale Lynn Hershman Leeson e Rebecca Allen e un video TikTok su Eleonora di Toledo K metro 0 – Firenze – Alle Statue e delle Pitture,

    READ MORE
  • Il patrimonio storico-artistico del Lazio: parla Stefano Petrocchi, Direttore della  Direzione Regionale Musei del MIC 

    Il patrimonio storico-artistico del Lazio: parla Stefano Petrocchi, Direttore della  Direzione Regionale Musei del MIC 0

    • Cultura
    • 26 Febbraio 2023

    K metro 0 – Roma – Stefano Petrocchi, storico dell’arte in servizio dal 1986 presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma, laureato e specializzato presso “La Sapienza” in Storia dell’Arte moderna e medievale, ha svolto anche corsi di Storia dell’arte moderna e Catalogazione dei Beni Culturali come Docente a contratto alla

    READ MORE
  • Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina

    Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina0

    • Cultura
    • 25 Febbraio 2023

    K metro 0 – Singapore – “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche

    READ MORE
  • Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 2019

    Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 20190

    • Cultura
    • 6 Febbraio 2023

    K metro 0 – Firenze – “Il buon giorno si vede dal mattino: a gennaio le Gallerie degli Uffizi sono state complessivamente visitate da 282.532 persone, un numero che non rappresenta soltanto il 110% in più dell’afflusso nello stesso mese dello scorso anno, ma il 28% in più del gennaio 2019, che è stata l’annata

    READ MORE
  • Oylem Goylem”: Moni Ovadia, 200 anni di cultura ebraica, tra Europa e USA

    Oylem Goylem”: Moni Ovadia, 200 anni di cultura ebraica, tra Europa e USA0

    • Cultura
    • 31 Gennaio 2023

    K metro 0 – Roma – Nato a Plovdiv (l’antica Filippopoli), in Bulgaria, nel 1946, ma trasferitosi molto presto in Italia, a Milano, Moni Ovadia appartiene a una famiglia ebraica d’origine sefardita, ma che di fatto, da molti anni, era impiantata in ambiente di cultura yiddish mitteleuropea. Circostanza che ha fortemente influenzato tutta la sua

    READ MORE
  • Giordania, Il fascino della “Via dei Re”, la più antica strada del mondo

    Giordania, Il fascino della “Via dei Re”, la più antica strada del mondo0

    • Cultura
    • 28 Gennaio 2023

    K metro 0 – Amman – Un viaggio nello spazio. Fra le montagne del deserto. Ma anche, e soprattutto, nel tempo. Lungo la Via dei Re, che attraversa gli altipiani centrali della Giordania, al confine della Siria, seguendo il corso del fiume Giordano. E’ la strada più antica del mondo. Collega Amman ad Aqaba, sul

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • 8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali
    Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
    • Cultura
    • 2 Agosto 2022
  • Gerusalemme: importante scoperta archeologica vicino al tempio di Salomone
    • Cultura
    • 11 Luglio 2021
  • Pasqua nel mondo: Usi e tradizioni tra sacro e profano dalle antiche origini
    • Cultura
    • 21 Aprile 2019
  • Domenica 4 agosto torna l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma
    • Cultura, Local News24
    • 1 Agosto 2024
SHOW MORE
  • 8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali
    Alla Sapienza la cerimonia del Premio “Le Rosse Pergamene del Nuovo Umanesimo”
    • Cultura
    • 7 Maggio 2018
SHOW MORE

Latest Posts

  • Cinema: “Estrangement” pellicola tunisina, al Locarno film festival
    Cinema: "Estrangement" pellicola tunisina, al Locarno film festival
    • Cultura
    • 15 Luglio 2025
  • “Imaginaria” è la mostra d’arte innovativa di NuvolaProject
    “Imaginaria” è la mostra d’arte innovativa di NuvolaProject
    • Cultura
    • 14 Luglio 2025
  • Unesco, i castelli della Baviera patrimonio dell’umanità
    Unesco, i castelli della Baviera patrimonio dell'umanità
    • Cultura
    • 12 Luglio 2025
  • Roma, allo Spazio Novecento, mostra d’arte “Side Event Ucraina”
    Roma, allo Spazio Novecento, mostra d’arte “Side Event Ucraina”
    • Cultura
    • 7 Luglio 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan