•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Gli Usa rimuoveranno le sanzioni alla Siria, Al Sharaa a Riyadh
    • Netanyahu: L'esercito entrerà con tutta la sua forza a Gaza
    • Repubblica Ceca, il presidente Pavel fissa elezioni politiche a ottobre
  • 2025-05-13T19:55:16+02002025-05-13T13:00:10+02002025-05-13T12:10:03+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 2019

    Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 20190

    • Cultura
    • 6 Febbraio 2023

    K metro 0 – Firenze – “Il buon giorno si vede dal mattino: a gennaio le Gallerie degli Uffizi sono state complessivamente visitate da 282.532 persone, un numero che non rappresenta soltanto il 110% in più dell’afflusso nello stesso mese dello scorso anno, ma il 28% in più del gennaio 2019, che è stata l’annata

    READ MORE
  • Oylem Goylem”: Moni Ovadia, 200 anni di cultura ebraica, tra Europa e USA

    Oylem Goylem”: Moni Ovadia, 200 anni di cultura ebraica, tra Europa e USA0

    • Cultura
    • 31 Gennaio 2023

    K metro 0 – Roma – Nato a Plovdiv (l’antica Filippopoli), in Bulgaria, nel 1946, ma trasferitosi molto presto in Italia, a Milano, Moni Ovadia appartiene a una famiglia ebraica d’origine sefardita, ma che di fatto, da molti anni, era impiantata in ambiente di cultura yiddish mitteleuropea. Circostanza che ha fortemente influenzato tutta la sua

    READ MORE
  • Giordania, Il fascino della “Via dei Re”, la più antica strada del mondo

    Giordania, Il fascino della “Via dei Re”, la più antica strada del mondo0

    • Cultura
    • 28 Gennaio 2023

    K metro 0 – Amman – Un viaggio nello spazio. Fra le montagne del deserto. Ma anche, e soprattutto, nel tempo. Lungo la Via dei Re, che attraversa gli altipiani centrali della Giordania, al confine della Siria, seguendo il corso del fiume Giordano. E’ la strada più antica del mondo. Collega Amman ad Aqaba, sul

    READ MORE
  • Onu, Odessa inserita nel patrimonio dell’Unesco. Ira di Mosca

    Onu, Odessa inserita nel patrimonio dell’Unesco. Ira di Mosca0

    • Cultura
    • 25 Gennaio 2023

    K metro 0 – New York – Il centro e il porto di Odessa sono stati inseriti nella lista del patrimonio universale dell’Unesco, grazie ad una procedura accelerata dovuta alla guerra, che li pone a rischio. Il centro storico compare anche nella lista del patrimonio universale in pericolo. Lo annuncia l’agenzia Onu per l’Istruzione, la Scienza

    READ MORE
  • Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, concerto e Mille Miglia chiudono l’inaugurazione

    Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, concerto e Mille Miglia chiudono l’inaugurazione0

    • Cultura
    • 23 Gennaio 2023

    K metro 0 – Bergamo – La tre giorni inaugurale di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 si chiude con 1000 Miglia e il Teatro Grande che regalano alla cittadinanza due ore al ritmo swing dettato dalla verve degli Swingin’ Hermlins, riferisce l’Adnkronos. Il concerto della band di Berlino, famosa per il repertorio legato agli

    READ MORE
  • l’Italia superpotenza in cultura, un bene che l’arte esca dai musei

    l’Italia superpotenza in cultura, un bene che l’arte esca dai musei0

    • Cultura
    • 20 Gennaio 2023

    K metro 0 – Roma – “L’arte contemporanea rappresenta una prosecuzione storica, per questo bisogna puntare sui giovani per far sì che fra un secolo le loro opere possano essere studiate e ricordate. Se anche un viaggiatore occasionale, grazie all’opera di Marcantonio, può soffermare la sua mente sui temi della protezione dell’ambiente e della tutela

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 2019
    Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
    • Cultura
    • 2 Agosto 2022
  • Gerusalemme: importante scoperta archeologica vicino al tempio di Salomone
    • Cultura
    • 11 Luglio 2021
  • Pasqua nel mondo: Usi e tradizioni tra sacro e profano dalle antiche origini
    • Cultura
    • 21 Aprile 2019
  • Domenica 4 agosto torna l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma
    • Cultura, Local News24
    • 1 Agosto 2024
SHOW MORE
  • Musei: Schmidt, a Gennaio +110% visitatori rispetto al 2022, +28% visitatori Gallerie Uffizi rispetto anno record 2019
    Alla Sapienza la cerimonia del Premio “Le Rosse Pergamene del Nuovo Umanesimo”
    • Cultura
    • 7 Maggio 2018
SHOW MORE

Latest Posts

  • Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull’Ucraina
    Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
    • Cultura
    • 13 Maggio 2025
  • Cannes, si aggiungono due film alla selezione finale, uno è su Assange
    Cannes, si aggiungono due film alla selezione finale, uno è su Assange
    • Cultura
    • 8 Maggio 2025
  • Uffizi, il Direttore Verde: Pronto il Piano, via la Gru in 50 giorni
    Uffizi, il Direttore Verde: Pronto il Piano, via la Gru in 50 giorni
    • Cultura
    • 8 Maggio 2025
  • Petra riapre ai turisti dopo le forti piogge di ieri: tutto è tornato alla normalità
    Petra riapre ai turisti dopo le forti piogge di ieri: tutto è tornato alla normalità
    • Cultura
    • 5 Maggio 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan