•  
  •  
  •  
  • ULTIME NOTIZIE
    • Netanyahu: L'esercito entrerà con tutta la sua forza a Gaza
    • Repubblica Ceca, il presidente Pavel fissa elezioni politiche a ottobre
    • Moldova, Sandu: possibile adesione all’Ue nel ’29
  • 2025-05-13T13:00:10+02002025-05-13T12:10:03+02002025-05-13T11:49:08+0200

logo

Kmetro0 – L’Europa a distanza 0. Notizie di cronaca, cultura, interviste, economia e politica.

  • Home
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Mondo
  • Primo Piano
  • Speciale
  • Interviste
  • Local News24
  • Altro
    • Sicurezza alimentare
    • Salute e ambiente
    • Diritti e integrazione
    • Why Europe (We)
    • Rassegna europea
    • Corpo Diplomatico
    • Comunicati Stampa
    • EU: Community
      • Azerbaigian

Cultura

  • Home
  •  
  • Cultura



  • Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol

    Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol0

    • Cultura
    • 22 Marzo 2023

    K metro 0 – Adnkronos – Berlino – Ludwig van Beethoven non morì per avvelenamento. I disturbi gastrointestinali cronici, provocati da possibile celiachia e intolleranza al lattosio, collegati a fattori di rischio genetici per le malattie del fegato, una grave malattia epatica che culminò in una cirrosi, legata al suo frequente consumo di alcol, e

    READ MORE
  • Uffizi, tra i 20 Musei top a livello globale: “Miglior museo italiano al mondo”

    Uffizi, tra i 20 Musei top a livello globale: “Miglior museo italiano al mondo”0

    • Cultura
    • 20 Marzo 2023

    K metro 0 – Firenze – Galleria degli Uffizi tra i venti musei top del pianeta e “miglior museo italiano al mondo” nel 2023. L’importante doppio riconoscimento per le Gallerie dirette da Eike Schmidt arriva dal sito internazionale American Art Awards (www.americanartawards.com), che ogni anno stila la classifica World Art Awards, selezionando 20 tra i

    READ MORE
  • A Roma il Museo della Shoah, arriva il via libera del consiglio dei ministri. Sangiuliano: “Era doveroso”0

    • Cultura
    • 17 Marzo 2023

    K metro 0 – Roma – Se ne parla da quasi vent’anni, e ora finalmente appare più che una possibilità. Il museo della Shoah “è presente in tutte le grandi capitali d’Europa e mi sembrava doveroso che si realizzasse anche nel nostro Paese”, così il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, all’uscita da palazzo Chigi dopo

    READ MORE
  • 8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali

    8 MARZO: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino Di Boboli gratuiti per le donne, e tante iniziative speciali0

    • Cultura
    • 7 Marzo 2023

    Le Gallerie aderiscono al programma del Ministero della Cultura per i musei statali in occasione della Festa della Donna, ma non solo: ci saranno una lezione sulle pioniere dell’arte digitale Lynn Hershman Leeson e Rebecca Allen e un video TikTok su Eleonora di Toledo K metro 0 – Firenze – Alle Statue e delle Pitture,

    READ MORE
  • Il patrimonio storico-artistico del Lazio: parla Stefano Petrocchi, Direttore della  Direzione Regionale Musei del MIC 

    Il patrimonio storico-artistico del Lazio: parla Stefano Petrocchi, Direttore della  Direzione Regionale Musei del MIC 0

    • Cultura
    • 26 Febbraio 2023

    K metro 0 – Roma – Stefano Petrocchi, storico dell’arte in servizio dal 1986 presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma, laureato e specializzato presso “La Sapienza” in Storia dell’Arte moderna e medievale, ha svolto anche corsi di Storia dell’arte moderna e Catalogazione dei Beni Culturali come Docente a contratto alla

    READ MORE
  • Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina

    Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina0

    • Cultura
    • 25 Febbraio 2023

    K metro 0 – Singapore – “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche

    READ MORE
  • «
  • ‹
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ›
  • »
  • Most Read
  • Commented
  • Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol
    Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
    • Cultura
    • 2 Agosto 2022
  • Gerusalemme: importante scoperta archeologica vicino al tempio di Salomone
    • Cultura
    • 11 Luglio 2021
  • Pasqua nel mondo: Usi e tradizioni tra sacro e profano dalle antiche origini
    • Cultura
    • 21 Aprile 2019
  • Domenica 4 agosto torna l’ingresso gratuito nei musei civici e siti archeologici di Roma
    • Cultura, Local News24
    • 1 Agosto 2024
SHOW MORE
  • Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol
    Alla Sapienza la cerimonia del Premio “Le Rosse Pergamene del Nuovo Umanesimo”
    • Cultura
    • 7 Maggio 2018
SHOW MORE

Latest Posts

  • Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull’Ucraina
    Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
    • Cultura
    • 13 Maggio 2025
  • Cannes, si aggiungono due film alla selezione finale, uno è su Assange
    Cannes, si aggiungono due film alla selezione finale, uno è su Assange
    • Cultura
    • 8 Maggio 2025
  • Uffizi, il Direttore Verde: Pronto il Piano, via la Gru in 50 giorni
    Uffizi, il Direttore Verde: Pronto il Piano, via la Gru in 50 giorni
    • Cultura
    • 8 Maggio 2025
  • Petra riapre ai turisti dopo le forti piogge di ieri: tutto è tornato alla normalità
    Petra riapre ai turisti dopo le forti piogge di ieri: tutto è tornato alla normalità
    • Cultura
    • 5 Maggio 2025

Top Authors

  • Redazione_Ue
    EDITOR
  • Nizar Ramadan
    CONTRIBUTOR
  • Alessandro Luongo
    CONTRIBUTOR
  • Patrizia Grandi
    CONTRIBUTOR
  • Redazione

  • Links utili

  • Privacy Policy (GDPR)

© 2025 Kmetro0 - Tutti i diritti riservati - Editore: Nizar Ramadan