Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022

K metro 0 – Toscana – Il tedesco Eike Schmidt direttore delle Gallerie degli Uffizi contrariamente al senso di appartenenza della sua terra, senza timori, chiede al suo paese di origine, appunto, la Germania, la restituzione di un’opera considerata un capolavoro dell’artista Jan Van Huysun, opera che venne trafugata durante la Seconda guerra mondiale. Le parole
READ MORE
K metro 0 – Venezia – Il pluripremiato maestro coreano e Goodwill Ambassador dell’UNICEF Myung-Whun Chung dirigerà la sedicesima edizione del Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia, Il Concerto di Capodanno 2019 è coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura. “È un vero piacere per me essere a Venezia, al
READ MORE
K metro 0 – Gerusalemme – Amos Oz, considerato lo scrittore più famoso di Israele, è morto oggi a 79 anni. Lo scrive l’edizione online del Jerusalem Post. Oz, vincitore di numerosi premi internazionali e i cui lavori sono stati tradotti in molte lingue straniere, è scomparso oggi. Oz lascia una moglie e tre figli. “Amos Oz sarà ricordato come un
READ MORE
K metro 0 – Roma – Un racconto per immagini si trova in rete la piattaforma lanciata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane del Mibac. Il censimento delle architetture italiane promosso dalla DGAAP ha focalizzato l’attenzione su un’intera categoria di opere costruite in Italia, comprese tra il secondo dopoguerra e il momento attuale.
READ MORE
K metro 0 – Strasburgo – In occasione della Giornata internazionale dei migranti, i sindaci del programma Città interculturali (ICC) del Consiglio d’Europa, che riunisce oltre 130 città di tutto il mondo, presentano le misure prese per rendere le società più inclusive in una campagna online. Parallelamente, le città di Madrid (Spagna), Dudelange (Lussemburgo), Bradford, Calderdale,
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – In relazione all’Anno Europeo 2018 del Patrimonio Culturale, l’Unione Europea e l’UNESCO hanno sviluppato un nuovo progetto per rafforzare i legami tra giovani, patrimonio culturale ed istruzione. Il progetto, il cui inizio è previsto a Gennaio 2019, durerà 15 mesi ed è costituito da due componenti principali. La prima è
READ MORE