L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
Calamità naturali, Commissione Europea, aiuti, Stati, Grecia, Polonia, Lituania, Bulgaria K metro 0 – Bruxelles – Grecia, Polonia, Lituania e Bulgaria, quattro Stati membri colpiti da calamità naturali nel 2017, riceveranno un importo totale di 34 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell’UE (FSUE), previa approvazione della proposta della Commissione, da parte del Parlamento e del Consiglio. Corina Cretu, Commissario per
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La BEI, Banca europea per gli investimenti, ha firmato un prestito di 330 milioni di euro, sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) del piano Juncker, per la costruzione e il mantenimento del Collegamento Blankenburg, una sezione stradale che collega le autostrade A15 e A20 nei Paesi Bassi. Questa
READ MOREK metro 0 – Roma – L’ultimo sondaggio Eurobarometro è stato condotto dal 8 al 26 settembre scorso da Kantar Public in tutti e 28 gli Stati membri dell’Unione europea. In base a questo sondaggio, il 68% degli europei ritiene che il proprio Paese abbia tratto benefici dall’appartenenza all’Unione europea ed il 61% degli intervistati
READ MOREK metro 0 – Mosca – A Kerch, nella Crimea orientale, nei pressi del Mar d’Azov, 19 persone sono morte e più di 40 sono rimaste ferite, in un attacco nella mattinata del 17 ottobre, con arma da fuoco, nella mensa del Politecnico. Questo l’annuncio ufficiale fatto dal governatore della Crimea, Sergei Aksyonov, riportato dalla storica agenzia stampa Tass.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In occasione della dodicesima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, il commissario per la migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, Dimitris Avramopoulos, si occuperà domani di un evento organizzato dai comitati per le libertà civili, per la giustizia e per gli affari interni (LIBE), per le donne e
READ MOREK metro 0 – Roma – La notizia dell’abolizione del test di Medicina da parte del governo italiano è contenuta nel comunicato pubblicato il 15 ottobre, a tarda sera, al termine del Consiglio dei Ministri in cui è stato varato il decreto fiscale e la manovra 2019. Il comunicato recita: “Abolizione del numero chiuso nelle
READ MORE