L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Roma – Torna l’inverno nel Vecchio Continente: la situazione meteorologica vede infatti il passaggio di un nucleo freddo che dalla Scozia si sposterà rapidamente verso l’Austria, Francia settentrionale e Germania. Le temperature a 1500 metri resteranno su valori compresi tra 4 e 5°C sotto lo zero, pertanto le previste precipitazioni intense,
READ MOREK metro 0 – Berlino – (Flash) – In Germania, la casa automobilistica Volkswagen e la Federal Consumer Association (vzbv), hanno raggiunto oggi un accordo di risarcimento per centinaia di migliaia di clienti colpiti nello scandalo dieselgate. Dopo diversi giorni di negoziati, VW e vzbv hanno concluso un “accordo globale”. Lo ha reso noto il
READ MOREK metro 0 – Ginevra – “Questo virus ha il potenziale per diventare una pandemia e l’Oms sta fornendo a tutti i Paesi gli strumenti per prepararsi in modo adeguato a questa evenienza”, ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), nel corso della conferenza stampa di aggiornamento sull’epidemia di coronavirus
READ MOREK metro 0 – Berlino – La Corte federale costituzionale tedesca ha respinto come anticostituzionale la legge – in vigore da dal 2015 – che vieta il suicidio assistito professionalmente, cioè ad esempio da medici. Il tribunale di Karlsruhe ha sostenuto il ricorso presentato quattro anni fa da due associazioni, due cittadini e sette medici
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Ultranazionalismo, antisemitismo, odio contro i mussulmani, utilizzo distorto dei social media e dell’intelligenza artificiale: tutti fenomeni in costante crescita, che alimentano forme di razzismo e violenza, non solo contro i ‘diversi’, ma anche contro le Ong. Lo dichiara l’organismo di esperti indipendenti del Consiglio d’Europa preposto alla lotta contro
READ MOREK metro 0 – Madrid – Il governo spagnolo e i leader separatisti della Catalogna hanno aperto ufficialmente il dialogo per risolvere la crisi politica provocata dal movimento secessionista della regione. Come previsto, il meeting – durato circa 3 ore – tra il primo ministro, Pedro Sánchez e Quim Torra, presidente della Catalogna, non ha portato
READ MORE