L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Roma – Il colosso energetico russo Gazprom ha fatto sapere di aver ripreso le forniture di gas all’Italia attraverso l’Austria. Lo si legge in una nota di Gazprom: ”Abbiamo ripreso il trasporto del gas russo attraverso il territorio dell’Austria”. Gazprom spiega poi di aver ”trovato una soluzione con gli acquirenti italiani”.
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – Il procuratore svedese Mats Ljungqvist, responsabile dell’indagine sulle perdite dagli oleodotti nel Mar Baltico, ha ordinato la chiusura dell’area per svolgere un’indagine preliminare su “forti sospetti di gravi sabotaggi”. Lo riporta Associated Press. “Capisco il grande interesse pubblico, ma siamo all’inizio di un’indagine preliminare e quindi non posso entrare
READ MOREK metro 0 – Parigi – La capitale francese dà l’addio a una tradizione di 120 anni: al bando, infatti, i biglietti cartacei con la loro caratteristica striscia magnetica che hanno ispirato artisti, registi e cantanti e sono serviti come segnalibri. Lo riporta France 24. Ile-de-France Mobilites, che gestisce il sistema di biglietteria della metropolitana,
READ MOREK metro 0 – Parigi – In un rapporto pubblicato oggi, le tre organizzazioni non governative Oxfam, Greenpeace e Réseau Action Climat affermano che la Francia esporta in maniera massiva pollo e carne di maiale di bassa qualità nei Paesi in via di sviluppo, riportano i media. “L’esportazione di carne di bassa qualità dalla Francia
READ MOREK metro 0 – Riga – Tempi duri per i lettoni di lingua russa, già in bilico tra l’attaccamento al Paese e l’identità culturale e linguistica: ora temono di diventare ‘vittime’ collaterali dell’invasione di Putin. “Con la guerra in Ucraina, l’atteggiamento dei lettoni nei confronti dei loro concittadini russofoni si è notevolmente deteriorato”, ha dichiarato
READ MOREK metro 0 – Parigi – La CGT e l’Union Syndicale Solidaires hanno proclamato per oggi uno sciopero generale per chiedere, tra l’altro, un aumento dei salari a fronte dell’inflazione galoppante. Molti trasporti pubblici e scuole si fermeranno in quella che è la prima grande giornata di mobilitazione dall’inizio dell’anno scolastico. Lo ha riportato franceinfo.
READ MORE