Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Per una panoramica comparatistica alla ricerca di un comune sentire tra i popoli, appare utile un rapido sguardo alla cultura cinese. Prima della rivoluzione marxista operata da Mao (1949 ),si contrapponevano la Scuola legista, (equivalente al nostro giuspositivismo), che vedeva nella legge scritta ( in cinese FA )- ed
READ MOREK metro 0 – Tirana – L’OIM, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni in Albania, con il finanziamento del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in partenariato con il Governo albanese, ha lanciato il programma ‘Coinvolgimento della Diaspora Albanese nello sviluppo sociale ed economico dell’Albania’ in cui si inserisce l’iniziativa “Connect Albania” che
READ MOREK metro 0 – Roma – Un libro che ancora non c’era arriva tra le novità letterarie interessanti del 2020. È finalmente in uscita, a breve, la “Grammatica Insolita del Romanesco attuale” di Maurizio Marcelli e Claudio Porena, con illustrazioni di Clotilde Matera e note introduttive di Sabrina Ferilli, Rino Caputo, Roberto Vacca. Edita da
READ MOREK metro 0 – Roma – Tra il crepuscolo dell’Illuminismo e l’alba del Romanticismo si collocò Hegel (1770- 1831), filosofo dall’asciutto rigore espositivo, non esente peraltro da contraddizioni, il cui pensiero rimase centrale nella riflessione filosofica a lui successiva, sia a lui favorevole che contraria. In ordine alla teoria dello Stato, per ciò che più
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Il Presidente del Parlamento portoghese, Eduardo Ferro Rodrigues, ha conferito ieri il Premio Nord-Sud del Consiglio d’Europa a Nabila Hamza (Tunisia) e a Leoluca Orlando (Italia). Il Premio 2019, consegnato nella Sala del Senato del Parlamento portoghese, viene assegnato ogni anno a due personalità che si sono distinte nella
READ MOREK metro 0 – Roma – L’interrelazione fra il diritto e la cultura, fu efficacemente percepita da Kant (1752-1804), intendendo egli quest’ultima come manifestazione della ragione umana, che di concerto con il primo doveva procedere nello svolgimento della storia . L’uomo nel vivere associato doveva innanzi tutto fare ricorso alle sue facoltà razionali, poiché dalla natura
READ MORE