Belgio: tra i primi 10 nella classifica dei paesi più intelligenti del mondo
- Why Europe (We)
- 5 Marzo 2021
K metro 0 – Bruxelles – Twitter ha deciso di non aderire più al codice di buone prassi dell’Unione europea per la lotta alla disinformazione online ma “gli obblighi restano”. Lo scrive in un tweet il commissario europeo al Mercato interno, Thierry Breton. “Potete scappare ma non potete nascondervi”, ha scritto il commissario Ue in un messaggio su
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Ita Airways, anche se il Mef “rimane a bordo” per la gestione del piano “la responsabilità operativa di spetterà al board” nel quale Lufthansa, che nominerà l’amministratore delegato, potrà contare su un altro membro. Lo comunica il ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, in conference call, spiegando che “la
READ MOREK metro 0 – Roma – La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale e l’Ambasciata del Libano a Roma hanno organizzato, nella sede della SIOI, un colloquio con Abdallah Bou Habib, Ministro libanese degli Affari esteri e degli Emigranti. Alla presenza di rappresentanti del Governo italiano, della stampa, di fondazioni ed enti di ricerca, l’ambasciatore emerito Riccardo Sessa, Presidente della
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Sempre più famiglie in Italia si trovano a vivere situazioni di indebitamento oltre a lamentare un generale peggioramento della propria situazione economica, determinata dalla crescita dell’inflazione, dalla perdita della capacità di spesa e dagli ancora elevati costi energetici. A rilevarlo è l’Osservatorio ‘SalvaLaTuaCasa’, promosso da Esdebitami Retake, società
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Acea, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, lancia l’allarme sui costi delle normative Euro 7. Secondo un nuovo studio di Frontier Economics, si sottolinea, la proposta sulle emissioni inquinanti comporterebbe un aumento dei costi diretti da 4 a 10 volte superiore a quello citato dalla Commissione europea, portando
READ MOREK metro 0 – Roma – Il parco auto in dotazione alle amministrazioni pubbliche italiane si è più che dimezzato rispetto al 2011: anno in cui questa voce finì sotto la scure della spending review per opera del governo guidato da Silvio Berlusconi. Stando a quanto emerso dai dati diffusi dal dipartimento della Funzione pubblica
READ MORE