Grecia: Istituto statistica, popolazione 2023 in calo dello 0,5 per cento su base annua
- Why Europe (We)
- 29 Dicembre 2023

K metro 0 – Roma – “Intelligenza artificiale e libertà religiosa: diritti, etica e innovazione”, questo il tema del terzo Forum che si è tenuto oggi a Palazzo Chigi con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei ministri e ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Nonostante le sfide che l’I.A. pone all’uomo, le
READ MORE
K metro 0 – Podgorica – La Russia ostacola l’adesione del Montenegro all’accordo internazionale Wassenaar che regola il controllo dell’esportazione di armi convenzionali e di tecnologie a doppio uso. Lo si legge nel documento del governo di Podgorica, secondo cui nonostante l’esecutivo affermi di aver soddisfatto tutti i requisiti formali, la Federazione russa starebbe bloccando
READ MORE
K metro 0 – Lussemburgo – Gli Stati membri dell’Unione europea hanno “l’obbligo di riconoscere il matrimonio tra due cittadini Ue dello stesso sesso, legalmente contratto in un altro Stato membro, in cui essi hanno esercitato la loro libertà di circolazione e di soggiorno”. Questa l’ultima sentenza della Corte europea di giustizia, relativa al caso di due
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – Tempi duri per i “gatekeepers”, le grandi aziende tecnologiche che gestiscono servizi di piattaforma di base (motori di ricerca, social network, app store etc.) e detengono una posizione dominante nel mercato che può limitare la concorrenza e portare a pratiche commerciali sleali. Sono i custodi dell’accesso a un vasto
READ MORE
K metro 0 – Milano – Un’inchiesta della Procura di Milano riporta alla luce uno dei capitoli più oscuri del conflitto nei Balcani: la presenza di italiani tra i cecchini che, durante l’assedio di Sarajevo, sparavano sui civili per puro divertimento. Secondo quanto ricostruito dal Giornale e confermato da un esposto depositato in Procura dal
READ MORE
K metro 0 – Tripoli – Secondo l’ultimo rapporto trimestrale della Displacement Tracking Matrix (Dtm) dell’Oim, in Libia si trovano quasi 900 mila migranti provenienti da 45 Paesi, in aumento del 18 per cento su base annua. La maggior parte proviene da Egitto (26 per cento), Niger (31 per cento), Sudan (17 per cento) e
READ MORE